Home News Twitter punta all’ecommerce

Twitter punta all’ecommerce

twitter
twitter
È di pochi giorni fa la notizia che Twitter, uno dei più importanti social network nel mondo, ha deciso di puntare sulla vendita online.

Dopo l’entrata in squadra di Nathan Hubbard, ex CEO di Ticketmaster, uno dei siti di vendita online di biglietti per spettacoli ed eventi sportivi più utilizzati negli Stati Uniti, Twitter si lancia in una nuova avventura, quella dell’e-commerce. Secondo molti, questa decisione nasce dalla necessità di diversificare le fonti di reddito del social network in vista della sua entrata in borsa.

Non si vive solo di cinguettii

Il problema principale resta comunque quello di capire in che modo Twitter possa implementare questo nuovo modello di business. A differenza di Amazon e eBay, che sono nati e cresciuti con l’obiettivo di vendere online, Twitter è nato come piattaforma di comunicazione, e non è facile comprendere come possa ingaggiare i suoi utilizzatori ad acquistare online. Prima di Twitter anche Facebook, attraverso le Facebook Offers, ha tentato di vedere online con la sua piattaforma, ma con risultati non proprio eccezionali.

Possibili utilizzi dell’ecommerce su twitter

Tuttavia iniziano a filtrare le prime indiscrezioni su come la piattaforma di microblogging potrebbe lanciarsi in questa nuova sfida.

Un modo potrebbe essere quello di utilizzare le Twitter Cards; una funzionalità che consente agli inserzionisti di espandere i propri tweet con anteprime, immagini e video dei prodotti. Un’altra possibilità è quella di vendere direttamente sulla piattaforma senza portare gli utenti fuori dal sito; puntando principalmente sulle vendite flash o su altri acquisti d’impulso. Inoltre, i brands potrebbero utilizzare Twitter non solo per vendere prodotti, ma anche per promuovere le proprie offerte distribuendo ad esempio dei campioni omaggio.

Qualunque sia la strada che verrà intrapresa, l’unica cosa certa è che per gli inserzionisti si aprirebbero nuove ed interessanti opportunità di business. A questo va aggiunto il fatto che Twitter già da tempo, attraverso i suoi Promoted Tweet, sta accumulando una grand quantità di informazioni sul comportamento dei suoi utenti. Si tratta di un patrimonio informativo che potrebbe risultare di grande utilità per i marchi.

In ogni caso resta un problema fondamentale. La vera sfida rimane quella di convincere gli utenti – che sono alla ricerca di notizie e aggiornamenti dai loro amici – ad abbandonare la loro attività per impegnarsi in un acquisto online.

Articolo precedenteAcquisti da mobile in crescita: +15%
Prossimo articoloEcommerce in Brasile: le stime per il 2014
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."