Home Filiera Ecommerce Stakeholder: ricercare la collaborazione per la creazione del valore

Stakeholder: ricercare la collaborazione per la creazione del valore

Stakeholder: la creazione del valore con partner aziendali

Per raggiungere l’obbiettivo della creazione del valore, l’azienda non deve solo concentrarsi sulle proprie operazioni, ma anche tenere in conto quelle degli stakeholder e cercare la loro collaborazione. 

Che cosa si intende con creazione di valore

La creazione del valore è la capacità dell’azienda di generare ricchezza o profitto attraverso la loro attività economica. Nel caso dell’ecommerce, creare valore significa riuscire ad impostare un commercio online in grado di soddisfare la domanda e generare profitto tramite la vendita dei propri prodotti.

Lla creazione del valore richiede sforzi importanti per essere rilevante in un mercato molto competitivo in cui vanno considerati aspetti che vanno oltre al prodotto

Diventa Partner EcommerceDay 2024

Creazione di valore nelle operazioni a supporto del prodotto

Chiaramente, effettuare vendite non significa ottenere profitto e clienti. La creazione di valore nelle operazioni a supporto del prodotto riguardano le attività dell’azienda vanno curate nel minimo dettaglio per offrire benefici ulteriori ai beni venduti ed ai consumatori come:

  • Customer guidance e customer care: mettere a disposizione del cliente la mail, una chat oppure il telefono permette l’aiuto al cliente nel chiarire dubbi, proporre guide, soluzioni tecniche consulenze post acquisto. Prima dell’acquisto, il sito web deve fornire informazioni sufficienti per la guida ai prodotti così da aiutare il cliente al processo di acquisto;
  • Riduzione dei rischi: i prodotti devono essere confezionati in modo sicuro, prendendo ulteriori misure di sicurezza dove è necessario in modo tale da non provocare danni e garantire un prodotto integro e sicuro al consumatore. Bisogna anche assicurarsi che il proprio sito web abbia sistemi di sicurezza antifrode, mettendo al sicuro carte, depositi o wallet digital dei consumatori;
  • Agire sulla logistica: la supply chain è essenziale in un business. La sua ottimizzazione e comunicazione intra partner permette una spedizione veloce, una risoluzione di interruzioni, previsione e prevenzione delle problematiche;

Stakeholder: cosa sono e perché sono importanti

Gli stakeholder sono tutti quei soggetti che sono direttamente o indirettamente coinvolti in un progetto o nell’attività di un’azienda e che, di conseguenza, sono interessati al buon andamento dell’azienda stessa.

Quindi suppliers, corrieri, impiegati, partner di qualsiasi altro tipo, consumatori e azionisti stessi sono consumatori. Da questo è facile comprendere che gli stakeholder sono importantissimi per l’azienda.

Non riuscire a collaborare in modo proficuo con i partner, avere impiegati scontenti, suppliers e clienti poco considerati porta alla mancata creazione del valore. Per evitare tutto ciò l’azienda deve intraprendere un cammino di coinvolgimento degli stakeholder.

Come coinvolgere gli stakeholder per una migliore creazione del valore

Per coinvolgere gli stakeholder per una migliore creazione del valore bisogna partire prima di tutto dalla pianificazione. Qui bisogna chiamare in causa gli stakeholder condividendo gli obiettivi e delineando le parti interessate a cui attribuire priorità e responsabilità delle parti.

Creazione di un rapporto di fiducia

Per aumentare l’efficienza è necessario costruire e migliorare i rapporti tra le parti.  Senza la fiducia non si va da nessuna parte, ma non bisogna nemmeno affidarsi ciecamente. L’importante è che le parti arrivino a riconoscere i vari livelli e volontà di fiducia. Una volta identificati i livelli si può procedere all’adattamento del livello di fiducia necessario.

Diventa Speaker EcommerceDay 2024

Comprendere gli stakeholder

Che siano stakeholder logistici, impiegati o clienti è fondamentale identificare e ascoltare quali siano i loro problemi, gli interessi ed il potere che possono esercitare sull’organizzazione, che potrebbe avere ripercussioni in caso di risentimenti.

Comprendere tutto ciò equivale ad identificare problemi reali all’interno del proprio progetto e delineare azioni nei confronti di stakeholder prioritari per metterli in condizione di lavorare nel miglior modo possibile. 

Comunicazione trasparente

Raccogliere e gestire i dati è un’operazione complessa che può risultare poco utile se le informazioni non vengono condivise con i propri partner.

Gestire la comunicazione, condividere ciò che si sa ed essere trasparente aiuta le parti ad avere una documentazione accurata. Non bisogna fermarsi nemmeno quando si raggiungono i risultati, in quanto la condivisione dei progressi porta non solo positività, ma stabilisce un clima di collaborazione e gioco di squadra nella creazione del valore.

Considerazione degli stakeholder

Ultima, ma non meno importante, la considerazione degli stakeholder. L’azienda deve rispettare e riconoscere le opinioni e gli sforzi degli stakeholder. Apprezzare il lavoro dei partner nella creazione del valore vuol dire riconoscere l’occupazione di un ruolo importanza, di rilevanza e considerazione.

Questo facilita la consultazione con i partner che si mettono in gioco per aiutarsi nel risolvere questioni problematiche. Mettersi a disposizione ed inserirsi in un ciclo continuo di dare e ricevere permette il miglioramento delle relazioni, rendendo il business più flessibile, le operazioni più efficaci e una creazione di valore aumentata.

Leggi anche: Cos’è uno stakeholder e perché è importante?

La creazione del valore è un processo complesso in cui il ruolo degli stakeholder gioca un ruolo fondamentale. Durante la dodicesima edizione di EcommerceDay si approfondiranno questi e altri temi. Partecipa all’evento che ospiterà i più grandi professionisti del business digitale, del marketing, dell’omnichannel, dal new retail e del business digitale. A Torino – Lingotto Fiere il 18 e il 19 Ottobre 2023.

Iscriviti gratuitamente a Ecommerce Community

CONSULTA IL SITO DI ECOMMERCEDAY

Articolo precedenteBlack Friday – le performance della piattaforma VTEX
Prossimo articoloEcommerce: i ruoli più importanti per un business di vendita online
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."