Home Filiera Ecommerce Fisco Quali provvedimenti fiscali riguarderanno le imprese?

Quali provvedimenti fiscali riguarderanno le imprese?

provvedimenti fiscali

Provvedimenti fiscali, cosa succede? Il super ammortamento dei beni strumentali a 140% è una manovra presentata dal Governo Renzi al Consiglio dei Ministri, il 15 ottobre 2015. Il suo obiettivo è di incentivare coloro che investono nella propria azienda attraverso una serie di interventi volti a snellire e alleviare gli sgravi fiscali, così da consolidarne lo sviluppo ed erigerne un futuro sicuro.

Che cos’è e in che modo questa manovra potrà davvero incidere sulle imprese?

Il super ammortamenti 2016 è una misura inserita nel “pacchetto imprese” prevista all’avvio della nuova Legge di Stabilità 2016. Tale misura, la cui validità è circoscritta al solo 2016, garantirà alle aziende che investono in beni strumentali (macchinari, accessori, attrezzature) di ammortizzare tali beni strumentali al 140%, vale a dire, di aumentare del 40% il costo di acquisto di un investimento in beni strumentali nuovi, beneficiando quindi di uno sconto fiscale significativo.
Lo sconto fiscale potrebbe essere retroattivo, valere cioè di fatto già dagli acquisti che si sono effettuati nell’ultimo trimestre del 2015. In base a quest’ultima considerazione, la misura potrebbe essere in vigore già nel mese di ottobre, così da poter contenere il rischio che, in questi ultimi mesi antecedenti al 2016, diminuiscano gli acquisti.

Funzionamento:

L’azienda che acquista un bene strumentale funzionale alla sua attività, ha la possibilità di ammortare il costo del bene dal 100 al 140%. Tale quota di ammortamento è calcolata sulla base dei valori presenti nella “Tabella coefficienti ammortamento beni strumentali”: se la quota, per fare un esempio, fosse del 10% per dieci anni, secondo le regole di recente istituzione, a parità di durata la percentuale salirebbe al 14% .
I requisiti di accesso per questo super ammortamento saranno delineati e definiti con la presentazione della Legge di Stabilità. Al momento, la manovra fa parte del nuovo pacchetto imprese da 1,8 miliardi di euro che, all’interno del proprio catalogo, prevede ulteriori interventi; come il taglio dell’IRES 2016, o attività volte a incentivare lo sviluppo del Made in Italy.

I provvedimenti fiscali intrapresi avranno esiti positivi anche per l’e-commerce

Secondo le previsioni, la manovra riuscirà a venire incontro in maniera più partecipe e attenta alle esigenze delle imprese; con ripercussioni positive che si rifletteranno inevitabilmente anche sul commercio elettronico.

L’intero discorso coinvolge direttamente la Jusan, web agency tecnologica impegnata da anni in attività volte a fornire servizi in diversi ambiti; in materia di pagamenti, supporto amministrativo, integrazione di siti e-commerce con sistemi di business; oltre a vantare competenze legate all’intera filiera del commercio elettronico (web e social media marketing, sviluppo, formazione, apps mobile).

Articolo precedenteTalking about e-commerce: una giornata di confronto
Prossimo articoloSfruttare l’Influencer Marketing, come fare?
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."