Home Filiera Ecommerce Aspetti legali Privacy online: tre cose da sapere

Privacy online: tre cose da sapere

Privacy online
Privacy online

Privacy online: tre cose da sapere. All’indomani della fotografia scattata da Mark Zuckerberg, nella quale si ritraeva con del nastro adesivo appiccicato alla webcam del suo pc, sono molti i siti web e i blog che hanno deciso di riportare il tema della privacy a quel grado di visibilità e consapevolezza che dovrebbe sempre pertenergli.

Privacy online: tre cose da sapere

La tutela della privacy è una tematica molto delicata e pungente per la maggior parte degli utenti online. Naturalmente, ognuno di loro vorrebbe avere la garanzia di una protezione 24/7 e fuori da qualunque genere di rischio, pericolo o stortura anche soltanto velatamente preannunciata. Riuscire ad assicurarsi una copertura efficace, tuttavia, è un mestiere complesso e spesso fattivo di numerose interpolazioni. Qui di seguito, abbiamo elaborato una lista di tre consigli utili per tutti coloro che intendono saperne di più su tale tematica.

1) Rispetto delle regole

Il nuovo Regolamento UE 2016/679, entrato in vigore lo scorso 24 maggio, ha permesso un significativo passo avanti in materia di dati personali e relativo trattamento. Ma la strada per un aggiornamento decisivo e comprensivo di tutte le innovazioni tecnologiche che ci sono state e continuano a verificarsi, soprattutto all’estero, nella vita digitale, è ancora lunga.

2) Conoscenza dei rischi in gioco:

Non è un dato di fatto da sottovalutare tanto apertamente. La maggior parte degli utenti online non possiede una conoscenza adeguata in materia di sicurezza sul web e protezione dei dati personali; elementi vitali ed essenziali attorno ai quali è necessaria una preparazione eccellente e priva di pecche o lacune di sorta. Questo vale sia per la conoscenza diretta che per quanto attiene alla scelta di coloro che sono incaricati di garantirla, una simile protezione. Spesso, per mancanza di tempo o di voglia, ci si affida al parolare di un tecnico o un operatore o presunto esperto di security; senza porsi eccessive domande circa l’effettive competenze e capacità tecniche necessarie per il lavoro.

3) Impegno a informarsi e aggiornarsi continuo:

La fotografia scattata da Mark Zuckerberg ha generato una scia di reazioni ilari da un lato, e come scandalizzate dall’altro. Al di là dell’effetto burlesco che ha ottenuto, l’immagine è particolarmente indicativa per tracciare una sorta di bilancio della situazione in corso; come è stato fatto notare in un recente articolo. Gli utenti online non sono così consapevoli dei rischi in cui possono incorrere ogni giorno sul web, e preferiscono risparmiarsi la noia del dover ricorrere a soluzioni di sicurezza fattive e tempestive, e allora poco importa se il fondatore di uno dei maggiori colossi del mercato digitale si ingegna di proteggere la propria privacy in una maniera tanto primitiva e all’acqua di rose.

Articolo precedenteInstant articles: che cosa sono?
Prossimo articoloCome non comunicare con i propri clienti
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."