Home Filiera Ecommerce Aspetti legali Parole, loghi, forme, suoni e odori: tutte le tipologie del Marchio

Parole, loghi, forme, suoni e odori: tutte le tipologie del Marchio

Le diverse tipologie di Marchio d'Impresa | Ecommerce Guru

Continua il nostro approfondimento sulla tutela del Marchio d’Impresa, argomento molto importante e delicato, spesso sottovaluto da chi intende avviare un e-commerce. Dopo averne fornito la definizione, le funzioni fondamentali ed i diritti conferiti dal marchio, questa volta ci occupiamo delle diverse tipologie: come abbiamo già detto nel precedente articolo, sono registrabili come marchi tutti i segni rappresentabili graficamente. In particolare ne esistono 6 diversi tipi, come di seguito spiegato:

1. Marchi denominativi:

sono costituiti da parole, prevalentemente di fantasia, nomi patronimici (ossia nomi propri di persona), sigle, lettere dell’alfabeto e numeri

2. Marchi figurativi:

sono costituiti essenzialmente da loghi, disegni e colori fino a rappresentazioni più composite (es. vignette)

3. Marchi complessi:

Sono costituiti da elementi sia denominativi, sia figurativi

4. Marchi sonori:

Riproducono graficamente i suoni, ad esempio descrittivamente

5. Marchi di forma o tridimensionali:

Sono costituiti dalle forme dei prodotti e delle loro confezioni. E’ necessario che la forma non sia consueta, arbitraria o di fantasia. Ad essa devono essere estranei sia i compiti estetici, sia compiti funzionali, o comunque di utilità particolare, altrimenti la tutela viene ottenuta tramite brevetti per invenzione industriale e modello d’utilità, oppure tramite la registrazione di design

6. Marchi olfattivi:

Riproducono graficamente gli odori, ad esempio descrittivamente

Per fare alcuni semplici esempi, il logo dell’Ecommerce Agency Jusan Network, è un tipico marchio complesso, poichè si tratta sia di un marchio denominativo per il nome “Jusan Network”, sia per la presenza grafica del logo:

Il logo dell'Ecommerce Agency Jusan Network

Jusan in giapponese significa “13” ed anche il logo ha un suo riferimento alla cultura nipponica, trattandosi di una sovrapposizione tra il simbolo che rappresenta il 13 ed il Sol levante tipico della bandiera giapponese.

Mentre per quanto riguarda i marchi tridimensionali, si può fare riferimento alla confezione di un noto cioccolatino di un’importante azienda dolciaria Piemontese. Un altro esempio di marchio di forma o tridimensionale, può essere quello della bottiglia di una famosissima bevanda analcolica gassata, spesso rappresentata in numerosi spot pubblicitari. In questo caso, oltre al nome della bevanda, ogni raffigurazione simile alla forma della bottiglia di cui sopra, potrebbe essere considerata una violazione dei diritti di marchio registrato.

Per saperne di più sulla normativa che disciplina la tutela del Marchio, continuate a seguire la nostra serie di approfondimenti. I temi del prossimo capitolo saranno: I Requisiti di registrabilità e il concetto di novità/capacità distintiva.

Articolo precedente4 aspetti importanti del consumatore digitale moderno
Prossimo articoloPolonia: un esempio da seguire in Europa per l’ecommerce
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."