Home Filiera Ecommerce Moda e Intelligenza Artificiale? Un rapporto ancora ambiguo

Moda e Intelligenza Artificiale? Un rapporto ancora ambiguo

Moda e Intelligenza Artificiale? Un rapporto ancora ambiguo

Il mondo del fashion non è ancora del tutto avvezzo alla poetica dell’intelligenza artificiale. Eppure è soltanto questione di tempo prima che anche le maison più famose e amate comincino a sfruttare appieno il potenziale che l’AI permette di usufruire.

Moda e Intelligenza Artificiale? Un rapporto ancora ambiguo

L’uso dell’IA nel campo del design e del marketing sarà uno dei trend a più alta crescita del settore. È quanto emerge dal Global Fashion Survey della testata online Business of Fashion. Ma per quale motivo? Perché l’IA, in linea generale, ha un potere enorme nel migliorare la velocità e i costi di produzione di ogni industria coinvolta nell’attività.

Quali sono i benefici dell’IA?

Per i consumatori tutto questo si traduce in prodotti migliori, spedizioni più veloci e altri tipi di vantaggi che solo una tecnologia IA-based può garantire. Per le imprese i benefici risulteranno in sessioni di planning più intuitive, un aiuto sostanziale alle previsioni di vendita, nonché alla realizzazione del merchandise.

E in campo pratico?

Previsione della domanda, automazione, customer experience curata alla perfezione: sono questi gli ingredienti chiave del successo che implementare l’IA nelle strategie aziendali può fornire alle industrie che operano nel mondo del fashion.

Un caso tra tanti? Amazon

Il colosso di Jeff Bezos è impegnato nella creazione del primo AI designer, fondato su un algoritmo che sfrutta l’analisi di immagini di tendenza per disegnare capi di abbigliamento completamente nuovi.

La lezione di Napapijri

Vi ricordate di ciò che vi avevamo detto a proposito di Napapijri, uno dei brand italiani più famosi nel mondo? La maison sta sfruttando l’Intelligenza Artificiale per creare una nuova linea di abbigliamento interamente in digitale, di nome Ze-Knit, che vedrà la luce per la stagione autunno-inverno 2018/2019. Giacche, pantaloni, maglioni e completi, in nero o blu, per uomo e donna.
Tempo al tempo e il rapporto tra moda e intelligenza artificiale sarà uno tra i più stretti e di successo che la storia avrà modo di ricordare e omaggiare come si conviene.

Articolo precedenteFacebook: un social per over55. La rivincita di Snapchat!
Prossimo articoloAgevolazioni per la registrazione dei Marchi rivolti alle imprese: cosa bisogna sapere.
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."