Home Eventi Milano Fashion Week 2017: il reportage

Milano Fashion Week 2017: il reportage

Milano Fashion Week 2017
Milano Fashion Week 2017

Milano Fashion Week 2017: il reportage. Dal 22 al 26 febbraio, nel capoluogo lombardo, si è tenuta la famosa e universalmente celebrata Milano Fashion Week, uno degli eventi dedicati alla moda più importanti e prestigiosi d’Europa.

Milano Fashion Week 2017: il reportage

Settanta sfilate e novanta presentazioni con tanto di party tra un’esibizione e l’altra, e tutte dei maggiori Brand di settore: Gucci, Armani, D&G, Chiara Ferragni, Versace, Valentino e Blumarine. La città di Milano si è prestata come centro ideale di un evento che da anni e anni non cessa mai di attirare nuovi seguaci e appassionati. D’altronde la stessa Milano è da sempre considerata la capitale italiana del fashion per eccellenza, un primato che può permettersi di contendere con la sola Torino.

Mercoledì 22

La prima giornata è stata davvero all’insegna del glamour. Mercoledì 22 febbraio hanno calcato la passerella nomi come Gucci e Grinko. Una collezione autunno Inverno 2017-2018 dominata dal dark e da motivi a fantasia, a quanto attestano le maison di cui sopra. Dark per Grinko e fantasia per Gucci. L’interrogazione sul futuro “what are we going to do with all these future?” è stata accompagnata da una sfilata ricolma di prelibatezze fashion dove Oriente e Occidente si sono incontrati amalgamandosi in un sapiente intrigo. Anche i lunghissimi mantelli di Alberta Ferretti hanno conquistato la platea di fashion-addicts, data la miscela coerente di nero, giallo e rosso con decorazioni particolari e accattivanti.

Tendenze moda Autunno Inverno 2018

Femminilità e buon gusto sono i toni dominanti della stagione che verrà. Un po’ di vintage, qualche tocco di tradizione e tanta, tantissima voglia di creare innovazione partendo da materiali semplici e strutture facilmente assimilabili. Ecco che i cappotti lunghissimi dai colori caldi e rassicuranti rientrano appieno nella categoria dei must-have di fine anno, per non parlare degli orecchini maxi e delle borse piccole, meglio se ricche di dettagli. Scarpe e sottovesti sono altri nomi di punta cui sarà dedicato ampio spazio nei prossimi mesi.

Domenica 26

La conclusione della settimana fashion-driven di Milano ha visto alternarsi una pletora di altre importantissime maisons, da Marni, famosa per le sue ecopellicce e i tailleur oversize, a Trussardi, che per l’occasione ha proposto una collezione di ispirazione mistica ed esoterica in pelle, a Dolce&Gabbana, che ha deciso di sfruttare come tematica centrale per la stagione Autunno Inverno 2017-2018 il concept dedicato alla famiglia.

Una settimana quella della Milano Fashion Week 2017 che è stata di sprono al turismo

15 mila le persone stimate durante la fashion week. Questo è quanto ha affermato Cristina Tajani, assessore a politiche per il lavoro, sviluppo economico, università e ricerca al Comune. Ad attrare un così considerevole numero di gente sono state sicuramente le iniziative di carattere artistico e culturale (dalle mostre di Warhol e Haring) e le varie fiere a tema. Un trend, quello del fashion, che si dimostra e riconferma in crescita e destinato a uno sviluppo sempre più marcato.

Articolo precedenteTecnologie mobile al servizio della vendita online
Prossimo articoloJelmini: dall’offline all’online, e ritorno!
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."