Home Eventi Le migliori tecniche per una SEO efficace per l’e-commerce

Le migliori tecniche per una SEO efficace per l’e-commerce

Gaetano Romeo, Chief Operating Officer per Bruce Clay Europe

Intervista a Gaetano Romeo sul come ottimizzare il proprio e-commerce con la SEO

Puoi raccontarci un po’ di te e della tua esperienza nel campo dell’SEO e in particolare del mondo e-commerce?

Sono il Chief Operating Officer di Bruce Clay Europe. È un ruolo che mi permette di guidare e supervisionare le operazioni dell’azienda in Europa. Sono responsabile della strategia, della crescita e del coordinamento delle diverse attività per garantire che i nostri clienti ricevano il massimo valore dai nostri servizi.

Inoltre, mi impegno a mantenere alti standard di qualità e risultati in linea con la reputazione di eccellenza che Bruce Clay ha acquisito nel campo del marketing digitale.

La mia esperienza e la mia passione per questo settore mi spingono a guidare il nostro team e i nostri clienti verso il successo nell’ambito del SEO e del marketing digitale. Mi occupo di E-commerce da diversi anni ormai, da quando ho iniziato la mia esperienza con Zalando.

Diventa partner EcommerceDay 2023

Gli errori da non commettere nella SEO e-commerce

In qualità di esperto in SEO per il commercio elettronico, quali sono alcuni degli errori SEO comuni che hai riscontrato lavorando con siti web di e-commerce?

In qualità di esperto in SEO per e-commerce, ho avuto l’opportunità di lavorare con numerosi siti web di e-commerce e ho identificato alcuni degli errori SEO più comuni. Alcuni di essi includono:

  • Mancanza di ottimizzazione delle pagine prodotto: Spesso, i siti di e-commerce trascurano l’ottimizzazione delle pagine prodotto, mancando di includere descrizioni uniche, titoli ben strutturati e meta tag appropriati.
  • URL poco ottimizzate: URL troppo lunghi o generici possono influenzare negativamente il posizionamento nelle ricerche. È importante includere parole chiave rilevanti nelle URL per migliorare la visibilità.
  • Struttura dei dati errata: Molti siti di e-commerce non utilizzano correttamente i dati strutturati per contrassegnare informazioni importanti come recensioni, prezzi e disponibilità, perdendo così l’opportunità di ottenere snippet di ricerca arricchiti.
  • Problemi di duplicazione del contenuto: La duplicazione delle descrizioni dei prodotti o di altre informazioni può causare problemi di contenuto duplicato, penalizzando il posizionamento nelle ricerche.
  • Mancanza di ottimizzazione per dispositivi mobili: Con sempre più utenti che navigano su dispositivi mobili, i siti di e-commerce devono essere ottimizzati per fornire una buona esperienza mobile.
  • Errori di navigazione

Quali strategie e migliori pratiche raccomandi per gestire e correggere questi errori SEO?

Io raccomando sempre di fare delle audit temporanee e di usare i tool di crawling almeno ogni 2-3 settimane per vedere che rapporto c’è tra Google e il nostro sito.

Quanto è importante l’aspetto tecnico dell’SEO per i siti web di e-commerce e quali aspetti tecnici dovrebbero avere la priorità per migliorare le prestazioni SEO?

L’aspetto tecnico dell’SEO è cruciale per i siti di e-commerce. Priorità: velocità di caricamento, struttura del sito, etichettatura corretta, URL SEO-friendly, sitemap, mobile-friendly, sicurezza, struttura dei dati.

Leggi anche: Search advertising: gli annunci nei risultati dei motori di ricerca

Cosa migliorare per essere efficaci

Con il panorama dell’SEO in continua evoluzione, quali sono alcune delle tendenze emergenti o le previsioni future di cui le aziende di e-commerce dovrebbero essere consapevoli?

Gli e-commerce dovrebbero essere consapevoli delle tendenze di ricerca vocale, esperienza utente, contenuti di alta qualità, ricerca visuale, SEO locale e intelligenza artificiale per ottimizzare il loro SEO in un panorama in continua evoluzione.

Secondo te, quale ruolo gioca la SEO nella strategia di marketing digitale complessiva per le aziende di e-commerce e come contribuisce al loro successo?

Diventa Speaker EcommerceDay 2023

La SEO svolge un ruolo cruciale nella strategia di marketing digitale per le aziende di e-commerce. Contribuisce al successo migliorando la visibilità del sito nei motori di ricerca, attirando traffico di qualità, aumentando la fiducia degli utenti e favorendo conversioni e vendite.

Una buona ottimizzazione SEO aiuta l’azienda a raggiungere un pubblico più ampio e a competere efficacemente nel mercato online, consentendo di ottenere risultati migliori e di consolidare la presenza digitale nel lungo termin

La conferenza SEO Vibes Budapest mira a riunire professionisti SEO provenienti da diversi paesi. Quali consigli daresti agli esperti SEO che partecipano a eventi del genere per sfruttare al massimo le opportunità di networking?

Essere l’unico italiano presente è un motivo di orgoglio, poiché ti offre l’opportunità di rappresentare il tuo paese e la tua esperienza unica nel campo della SEO.

Vi consiglio di sfruttare questa opportunità per condividere la tua prospettiva e imparare dagli altri professionisti di diverse nazionalità. Budapest è una città fantastica per un evento come questo. Incoraggio chi può farlo a partecipare e godersi l’esperienza di networking con gli esperti SEO di tutto il mondo.

Leggi anche: SEO YOUTUBE: 8 consigli per migliorare il proprio ranking

I consigli per una strategia SEO per le aziende e-commerce

Infine, potresti condividere alcuni preziosi consigli per le aziende di e-commerce per mantenere una strategia SEO solida ed efficace nel lungo termine?

Suggerirei alle aziende di e-commerce di mantenere una strategia SEO solida ed efficace nel lungo termine seguendo questi punti chiave:

  • Priorità al contenuto di qualità e agli aggiornamenti regolari.
  • Effettuare un monitoraggio e un’analisi costante delle prestazioni del sito.
  • Assicurarsi che il sito sia ottimizzato per dispositivi mobili.
  • Ottimizzare la velocità del sito per un’esperienza utente ottimale.
  • Sfruttare l’opportunità della SEO locale.
  • Costruire backlink di qualità.
  • Utilizzare parole chiave pertinenti per il proprio settore.
  • Porsi al passo con le nuove tendenze SEO, come la ricerca vocale e visuale.

Leggi anche: 10 consigli per il successo del SEO copywriting

Far emergere la propria attività con la SEO è essenziale. Rimani aggiornato su tutti i trend dell’ecommerce ad EcommerceDay 2023! Workshop, importanti speaker e tanti momenti di networking ti aspettano il 18 e il 19 Ottobre. A Lingotto Fiere – Torino.

CONSULTA IL SITO DI ECOMMERCEDAY

Articolo precedenteWorldcoin, la criptovaluta del CEO di OpenAi
Prossimo articoloLe women in digital business di EcommerceDay
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."