Home News Made in Italy: Più Opportunità con l’Ecommerce

Made in Italy: Più Opportunità con l’Ecommerce

Il Made in Italy è il terzo marchio al mondo per notorietà dopo Coca-cola e Visa. L’Ecommerce rappresenta una grande occasione per le piccole e medie imprese italiane per far conoscere la propria offerta fuori dai confini nazionali.

IL MARCHIO MADE IN ITALY

A differenza di Coca-cola e Visa, il marchio Made in Italy non si riferisce ad una specifica categoria di prodotto, ma rappresenta un modus operandi, una filosofia e uno stile di vita. Made in Italy è sinonimo di qualità, eccellenza, lusso, artigianato, manifatturiero, e tanto altro ancora. Tutto questo contribuisce a creare un immaginario che rende unici e inimitabili i prodotti realizzati in Italia,

A conferma del successo del Made in Italy nel mondo, troviamo i dati della ricerca “Internet Export Report di Google-Doxa”, secondo la quale nel 2013 la domanda mondiale di prodotti Made in Italy è cresciuta del 4,1%.

Tra i prodotti più richiesti, oltre ai già affermati e riconoscibili marchi di moda e design, troviamo i prodotti enogastronomici (+5,2%) e più in generale i prodotti artigianali, cioè quei prodotti che richiedono una manualità e una sapienza che affonda le radici nella tradizione del nostro paese.

ECOMMERCE E MADE IN ITALY

Abbiamo appena analizzato la forza e le caratteristiche specifiche del Made in Italy. Ora cerchiamo di comprendere come le PMI italiane possono sfruttare questo patrimonio attraverso la vendita online dei loro prodotti.

I vantaggi della vendita online per le PMI italiane:

  • disintermedizione: attraverso l’ecommerce vengono meno quelle figure intermediarie tra l’azienda e il cliente finale. Le aziende possono relazionarsi direttamente con i proprio clienti.
  • portata globale: con un negozio online è possibile raggiungere con la propria offerta ogni angolo del mondo a costi più bassi rispetto ad un’attività di promozione tradizionale.
  • l’importanza delle nicchie: avendo una portata globale, l’ecommerce può ottenere risultati di tutto rilievo anche per quei settori più di nicchia. Una nicchia a livello globale rappresenta un mercato con numeri di tutto rispetto. Amazon e iTunes hanno fatto la propria fortuna sfruttando la coda lunga.
  • costi minori: rispetto all’apertura di punti vendita tradizionali, realizzare un ecommerce richiede un investimento relativamente più basso.

PRODOTTI ITALIANI: L’ECOMMERCE PER IL MADE IN ITALY

made in italy - ecommerce guru

Da quanto detto, risulta chiaro quanto l’ecommerce possa diventare un fattore strategico per la crescita e la competitività delle aziende italiane in ambito internazionale. Malgrado ciò, le PMI italiane sono ancora restie a sfruttare questo innovativo canale di vendita. I motivi possono essere ricondotti da un lato ad un ritardo tecnologico (solo il 13% delle PMI italiane ha un negozio online) e dall’altro da un ritardo culturale (l’Italia è ancora indietro rispetto agli altri paesi, anche per quanto riguarda gli acquisti online). Gli imprenditori italiani risultano essere ancora abbastanza diffidenti nei confronti del commercio elettronico.

Prodotti Italiani, il progetto di Jusan Network

Per venire incontro a questa esigenza, l’ecommerce agency Jusan Network ha realizzato il progetto Prodotti Italiani, un portale dedicato esclusivamente alle eccellenze del manifatturiero e dell’enogastronomia italiana, che ha come obiettivo quello di promuovere a livello internazionale i prodotti pensati e realizzati in Italia.

L’idea alla base del progetto Prodotti Italiani è quella di fornire ad artigiani e piccoli-medi imprenditori uno spazio condiviso per promuovere i propri prodotti in tutto il mondo. Grazie a Prodotti Italiani sarà possibile fare una prima esperienza nel campo della vendita online prima di decidere di investire tempo e denaro nella realizzazione di un proprio negozio online.

Articolo precedenteEcommerce 360° – Come Nasce un Ecommerce di Successo (Corso Gratuito)
Prossimo articolo6 Consigli dei Grandi dell’Ecommerce
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."