Home Filiera Ecommerce L’experience design spiegato in pochi passaggi

L’experience design spiegato in pochi passaggi

L'experience design spiegato in pochi passaggi

Che cos’è l’experience design? Come mai se ne sente un così gran parlare? Quali sono le caratteristiche primarie di questa disciplina? Vediamolo insieme qui di seguito.

L’experience design spiegato in pochi passaggi

L’experience design richiama in gioco una molteplicità di concetti e aree d’applicazione tra loro distinte: dalla comunicazione, alla tecnologia, alla psicologia, al sociale. Ecco perché si tratta di un concetto difficile da descrivere, perché una definizione univoca non esiste. Un po’ come il termine stesso di design, ancora oggi fonte di confusione tanto tra gli addetti ai lavori quanto tra i normali utenti online.

Si parte dall’esperienza

Naturalmente, experience design implica che il concetto chiave della disciplina sia l’esperienza. Ma che cosa si intende con esperienza? In generale, per esperienza intendiamo tutto ciò con cui interagiamo. Ogni giorno entriamo in contatto con persone, eventi, oggetti, ambienti e visioni del mondo che in qualche maniera finiscono per influenzarci.

Esperienza è vivere con qualità determinati momenti

Uno dei temi cardine del dibattito sulla società contemporanea ha a che fare con la nascita di una figura d’uomo libertaria, intenzionata a compiere il maggior numero di esperienze possibile. Ciò che conta è fare, viaggiare, esperire: sono questi i termini che più appagano e stimolano una persona, molto più che l’acquisto di un prodotto tecnologico o modaiolo. Vivere momenti intensi, tali da segnare indelebilmente nella corteccia prefrontale l’unicità di quanto si ha vissuto, questo solo conta. Ecco perché l’experience design è una disciplina tanto complessa quanto affascinante per il potenziale che può garantire.

Design ed esperienza? Tutto passa da questo connubio

L’esperienza d’acquisto di un utente è la sola cosa che conta quando si tratta di progettare una strategia di design. Se pensiamo all’operato di brand come Apple o Samsung, noteremo subito come il concetto di esperienza sia fondamentale per la realizzazione dei loro prodotti: tutto viene curato nei minimi dettagli, dal design del prodotto, al sistema a interfaccia, al servizio dentro lo store, alle campagne promozionali. Niente è lasciato al caso. L’utente capisce che il brand sta cercando di comunicare con lui e a lasciare impresso il segno del suo lavoro.

User experience e Customer Experience?

Customer Experience e User Experience sono concetti fondamentali quando si tratta di realizzare strategie web design. Entrambi terminano in “experience”, che già di per sé designa il processo conoscitivo vissuto dall’utente in un determinato periodo di tempo.La Customer Experience mira a scoprire gli effetti su un cliente derivati dalla sua interazione con l’azienda stessa. Tale strategia si concentra quindi sul modo in cui i clienti interagiscono con il brand, studiando il loro livello di soddisfazione sulla base di tutta una serie di parametri tra loro distinti. Tra questi parametri rientra ad esempio l’analisi del traffico dei dati sui social media, piattaforme ideali per misurare il livello di interazione tra brand e consumatori. La User Experience, o esperienza utente, è invece un termine legato a tantissime discipline differenti. Non esiste una definizione univoca per il concetto. In generale l’User Experience è tutto ciò che una persona prova ed esperisce quando utilizza un particolare prodotto, un servizio o una piattaforma web. L’User Experience privilegia i singoli individui, spesso gli utenti reali dei prodotti o servizi dell’azienda.
Le aziende intenzionate a lavorare all’interno di un panorama tanto connesso e sfaccettato dovranno necessariamente elaborare una strategia olistica, vale a dire globale e presente su tutti i canali digitali, impiegando le proprie risorse alla promozione di strategie digitali nuove e smart, vale a dire calate in un contesto preciso, volte naturalmente a migliorare l’esperienza finale dell’utente, sacra come non mai.
 

Articolo precedenteE-commerce alimentare? In Italia vale quasi 900 milioni
Prossimo articoloCome sfruttare LinkedIn al meglio per le vostre strategie
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."