Home Articoli La Sonda Parker che toccherà il sole e ne scoprirà i segreti

La Sonda Parker che toccherà il sole e ne scoprirà i segreti

sonda-parker-domani-verra-lanciata-sul-sole-min

La Sonda Parker è una sonda della NASA che arriverà sul sole e lo studierà da vicino. E la finestra di lancio si apre oggi.

La Sonda Parker e la sua missione

Per millenni gli esseri umani sono stati affascinati dallo spazio e dal sole. Hanno attribuito caratteristiche divine alla stella del nostro sistema e ora, dopo anni di studi e ricerche, i suoi misteri saranno alla nostra portata. O meglio, alla portata dei nostri scienziati. La Sonda Parker è stata minuziosamente progettata per resistere al calore, le radiazioni e le particelle della corona solare.
La corona solare è la parte più esterna dell’atmosfera del sole, formata principalmente da idrogeno e gas e la materia al suo interno è in formato di plasma. È stato persino teorizzato che all’interno della corona solare sia presente un elemento sconosciuto a noi, per via delle temperature altissime. E ora, finalmente, grazie alla Sonda Parker si avranno risposte alle domande che da anni girano attorno al sole e la sua corona. Il sei agosto, oggi, si è aperta la finestra di lancio per la sonda che andrà a svelare i segreti di questo luogo remoto e misterioso. Si tratta di una missione pericolosa e piena di incognite, soprattutto perché è la prima del suo genere. La Sonda Parker studierà e si immergerà in questo mare di plasma e gas, affrontando problemi e situazioni mai provati prima. Si tratta di una missione dall’importanza storica, per arrivare al sole ci metterà anni perché, se la sua partenza dovrebbe essere oggi 6 agosto, anche se la finestra di lancio sarà aperta fin verso il 23 del mese, l’arrivo nelle vicinanze della corona solare avverrà non prima di dicembre 2024.

Perché studiare la corona solare e cosa ci dirà la Sonda Parker?

Una missione tanto pericolosa e costosa è stata fatta senza una ragione, ovviamente. La corona solare ha molti segreti e ciò che succede al suo interno ha effetto anche sulla Terra. Il nostro pianeta vive grazie al sole. Malgrado la vicinanza del sole al nostro pianeta sappiamo poco sulla nostra stella.
La missione della Sonda Parker si concentrerà molto sullo studio dei venti solari. Si tratta di particelle, principalmente elettroni e neutroni, che si muove e sfugge dalla corona solare, come trasportato da una corrente. Alcuni studi al riguardo sono già stati fatti, ma ci sono comunque delle domande che necessitano risposta. Per esempio in alcuni punti il vento solare raggiunge velocità supersoniche. Per riuscire a capire come avvenga questo fatto, perché e dove, c’è bisogno di un agente sul campo, ovvero la Sonda Parker. Un’altra parte della sua missione è sempre legata ai venti solari e, per essere precisi, al suo tracciamento, così da averne una mappa più chiara e capire gli eventuali effetti che hanno sulla Terra e lo spazio attorno. Infine tra i suoi compiti c’è anche quello di determinare la struttura e le dinamiche dei campi magnetici del sole e l’origine dei venti solari.

Seguire la Sonda Parker nel suo viaggio

L’esplorazione spaziale è da sempre qualcosa che ha affascinato il mondo, ma, allo stesso tempo, è sembrata poco accessibile ai più. Per la Sonda Parker la NASA ha dato vita a un intera sezione dedicata sul suo sito, con la timeline del suo viaggio, delle curiosità riguardo la sua storia e tutto ciò che si può voler sapere. Sono anche stati pubblicati dei trailer al riguardo, si possono scaricare app ed ebooks. Insomma, ormai lo spazio è vicino. Certo, il sito essendo quello della NASA è in inglese e bisogna masticare bene la lingue per poterlo apprezzare a pieno.
Malgrado questo non si può che apprezzare come ormai grazie a internet il mondo e lo spazio siano tutti più vicini. Cose e informazioni altrimenti inavvicinabili ora sono alla portata di mano di chiunque in possesso di uno smartphone, dalle notizie sulla Sonda Parker alle più semplici informazioni sul traffico. Per coloro che fossero interessati a questo mondo digitale e come questa realtà sia ormai diventata parte della vita di tutti quest’autunno ci sarà l’Ecommerce Day di Torino, arrivato già alla sua ottava edizione.
 

Articolo precedenteQuanto guadagnano gli Influencer nel 2018?
Prossimo articoloAlessandro Michele e la strada in salita di Gucci e nel fashion italiano
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."