Home Filiera Ecommerce Investire digitalmente in Italia conviene?

Investire digitalmente in Italia conviene?

Investire digitalmente in Italia
Investire digitalmente in Italia

Investire digitalmente in Italia, non è una scelta operata da molti; allora sorgono dei dubbi, conviene? Come mai certe realtà professionali si dicono riluttanti a investire in startup italiane? Perché, nonostante l’indubbio percorso di successo di alcune di loro, continua ad aleggiare un sentimento di diffidenza nei confronti del panorama imprenditoriale nostrano?

Investire digitalmente in Italia conviene?

Va da sé che per analizzare la situazione del business italiano occorrerebbe focalizzarsi quasi esclusivamente su quella manciata di aziende che ha dimostrato di sapercela fare; riuscendo a mantenersi su livelli di eccellenza. Stiamo parlando di tutte quelle realtà che per visione, mission e strategie di comunicazione hanno portato il proprio fatturato a milioni di euro di ricavo. Vediamo insieme alcune di queste realtà.

Cosa dicono i dati

Nel 2017 gli investimenti in startup italiane sono stati esigui. Si parla di meno di 80 milioni di euro, una cifra che si situa al di sotto del risultato ottenuto nel 2016; e che ha visto un calo del 12% degli investimenti complessivi. I pochi esempi positivi sono stati presi più come piccole eccezioni a fronte di una situazione complessiva di ristagno.

Alcuni esempi di startup italiane vincenti

Oltre 75 milioni di euro per la promozione del Made in Italy enviroment-friendly. Greenrail ha firmato a fine 2017 un accordo per commercializzare negli Stati Uniti traverse ferroviarie sostenibili per 15 anni. E restando in tema di sostenibilità vale la pena ricordare i 7 milioni di euro di investimenti per la startup Sfera, impegnata nel campo dell‘agricoltura attenta all’ambiente. In campo bancario non può mancare il nome di Satispay, che nel mese di settembre 2017 si è portata a casa 18 milioni di euro a fronte di un progetto conclusosi con successo. A decretarlo è stato un dettaglio semplice ed estremamente rivoluzionario: il pagamento con lo smartphone.

Comunque la si rigiri, investire digitalmente in Italia è un’opportunità tanto per il nostro Paese quanto per coloro che decideranno di elargire somme di denaro a fronte di idee di progetto innovative e fattive di sviluppo.

Articolo precedenteMade in China 2025: il piano di sviluppo tecnologico che renderà la Cina una potenza hi-tech
Prossimo articoloIl packaging nell’e-commerce è importante?
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."