Home Filiera Ecommerce Internet of Things: valori sotto le stime

Internet of Things: valori sotto le stime

ecommerce guro Valori-Internet-of-Things-deludenti

Internet of Things: valori sotto le stime. A dispetto dell’incredibile sviluppo cui sta andando incontro da più di un anno a questa parte, i valori attuali dell’Internet of Things lo testimoniano: le stime sul numero di dispositivi connessi in futuro sono dimezzate.

Una simile considerazione cozza contro la stima originaria dei miliardi di device IoT connessi entro il 2020, la quale indicava 50 miliardi di esemplari, una cifra da capogiro che, date le circostanze attuali, potrebbe rimanere confinata all’interno delle possibilità impossibili da realizzare. A portare alla luce questo dato di fatto, è un recente articolo a opera del Corriere delle comunicazioni.

Internet of Things: valori sotto le stime

Stando a numerose ricerche di recente fattura, i dispositivi connessi entro i prossimi anni saranno molti di meno di quelli che si prevedeva dovessero figurare. E molti, tra big player della scena internazionale come Hans Vestberg, ceo di Ericsson nel 2010, o Dave Evans, ex ceo di Cisco, avevano avanzato l’ipotesi (quasi allo stato di certezza) che il tetto dei 50 miliardi di dispositivi connessi sarebbe stato ben presto raggiunto.

Quali i valori attuali:

Attualmente si parla di numeri compresi tra i 6 miliardi (secondo Gartner) ai 9 miliardi (secondo le stime dell’International Data Corporation). Tutt’un altro scenario in gioco, quindi, rispetto alle stime previste. Nonostante questi dati, il fenomeno dell’IoT continua a crescere, pur se debolmente (23% l’anno). In Italia, il mercato dell’Internet of Things ha raggiunto i 2 miliardi di euro, con una crescita del 30% rispetto al 2014.

Un breve riepilogo:

Letteralmente definibile come “Internet delle cose”, tale concetto designa una famiglia di tecnologie il cui scopo primario è di rendere qualunque tipo di oggetto capace di usufruire e godere appieno di tutte le caratteristiche proprie degli oggetti nati per utilizzare la rete. Tali oggetti, una volta connessi tra loro, possono far leva su due proprietà fondamentali: il monitoraggio e il controllo. La prima proprietà attiene a eventuali attività che l’oggetto può intraprendere, come dare informazioni in merito a tutta una serie di questioni più o meno tecniche (dati sul funzionamento o meno dell’oggetto, informazioni a proposito di fattori esterni a esso). La seconda si riferisce al fatto che questi oggetti possono essere comandati a distanza, semplicemente attraverso Internet. I campi d’applicazione più interessati e coinvolti rientrano nella domotica. (elettrodomestici, tecnologie casalinghe, smart cities).

Articolo precedenteAdvertising digitale? Ecco qualche dritta
Prossimo articoloLink building? Ecco tre consigli
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."