Home Filiera Ecommerce Innovazione digitale? Italia è ancora fanalino di coda

Innovazione digitale? Italia è ancora fanalino di coda

Innovazione digitale? Italia è ancora fanalino di coda

Il nostro Paese, malgrado insindacabili miglioramenti nel settore digitale, resta ancora agli ultimi posti tra gli stati membri dell’Unione Europea. A rivelarlo è l’indice digitale europeo Desi per il 2018, che conferma la posizione italiana al numero 25 su 28. Secondo la Commissione Ue il segnale è positivo ma vi è ancora molta strada da fare.

I dati positivi

L’indice digitale europeo Desi per il 2018 ha parlato chiaro. Investimenti in servizi pubblici digitali e integrazione con le moderne tecnologie sono i principali segnali di crescita che hanno valso il plauso della Commissione. In aumento l’utilizzo di shopping online, social network e eBanking. Il dato di progresso, pur se lieve, è comunque graduale e destinato a incrementare ulteriormente.

Innovazione digitale? Italia è ancora fanalino di coda

In ogni caso, i pur evidenti segnali positivi nel settore digital non sono abbastanza forti per farci gridare vittoria e pensare all’Italia come a un interlocutore di primo piano. In campo connettività, il nostro Paese è al 26° posto rispetto agli altri Stati membri dell’Ue. Questo malgrado gli sforzi di estendere la banda larga veloce, con una copertura garantita superiore all’87% rispetto alla media Ue dell’80%. Le infrastrutture dove investire per banda larga ultraveloce rimangono carenti ma con il potenziale sufficiente a crescere e svilupparsi in maniera adeguata.

Tutti su Internet? A quanto pare no

Nonostante l’utilizzo di Internet sia arrivato a livelli tali da occupare quasi totalmente la giornata di una persona, in Italia il numero di utenti che utilizzano Internet è piuttosto basso. Di conseguenza, il nostro Paese è al 28° posto per la percentuale di persone che utilizzano Internet per compiere ricerche. Quest’anno, solo il 56% degli utenti consulta magazine online rispetto al 60% del 2017. La media Ue è il 72%.

E il commercio online?

Se l’incremento delle imprese che si dedicano al commercio elettronico è piuttosto rilevante, è anche vero che le vendite elettroniche non crescono con la medesima linearità. Ma c’è da rallegrarsi al pensiero che le nostre pmi si collocano al di sopra della media europea per ciò che concerne l’utilizzo di soluzioni elettroniche.
Ti potrebbe interessare anche: “uno sguardo aggiornato sul mondo della vendita online

Articolo precedenteFatturazione elettronica obbligatorio tra privati dal 2019
Prossimo articoloGoogle vs Spotify: il nuovo servizio di streaming musicale Youtube Music
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."