Home Filiera Ecommerce Innovazione digitale in Italia? Ancora da fare

Innovazione digitale in Italia? Ancora da fare

Innovazione digitale in Italia? Ancora da fare

Innovazione digitale in Italia? Ancora da fare. Il 95% delle aziende italiane afferma di ritenere l’innovazione digitale rilevante fino a un certo punto, non tanto da incoraggiare investimenti ingenti. Difatti i budget a disposizione delle pmi sono esigui. A testimoniarlo è il recente report stilato dagli Osservatori Digital Innovation della School Of Management del Politecnico di Milano, per Assiteca. Tra le altre questioni messe a nudo è il tema della privacy.

Innovazione digitale in Italia? Ancora da fare

Recentemente, è stato presentato un report elaborato dagli Osservatori Digital Innovation della School Of Management del Politecnico di Milano. Il tema in gioco concerne il rapporto tra le pmi e l’innovazione digitale. A quanto risulta dal sondaggio, il 95% delle aziende italiane coinvolte non si fa scrupolo di ritenere l’innovazione digitale un fattore importante se non decisivo di sviluppo. Quattro imprese su dieci considerano il digitale come l’elemento cardine cui deve sorreggersi l’intero sviluppo del business.

Investimenti ai minimi termini

La media degli investimenti in Ict è appena dell’1.1%. Una media misera e piuttosto sconfortante se la si pone a confronto con le rivendicazioni in chiave digitale di cui sopra. Meno del 25% delle imprese investe più dell’1% del proprio fatturato in tali tecnologie. Addirittura, è presente un 7% che di investimenti neppure ha inteso parlarne. È chiaro che non si può parlare di crescita italiana nel settore dell’Ict, se i dati a disposizione sono rivelatori di incrementi tanto poco soddisfacenti.

In crescita gli investimenti solo da parte di Big Players del settore

Aziende con più di 250 dipendenti hanno tutto l’interesse a investire nel digitale. Difatti, la soglia di percentuale in questi casi aumenta e si attesta addirittura al 2.3%. Tanto che si potrebbe stilare una sorta di formula matematica al riguardo: l’investimento in Ict è direttamente proporzionale alla grandezza dell’impresa.

Privacy e sicurezza online in buona luce

Danno sollievo invece i dati relativi alla safety awareness da parte delle imprese. Sempre secondo il sondaggio di cui sopra, circa 8 aziende su 10 hanno sviluppato politiche volte a salvaguardare la rete aziendale da accessi non autorizzati e problematiche connesse. In crescita ma ancora non del tutto approfondite sono anche le misure volte a proteggere la privacy legata all’utilizzo dei trend tecnologici più in voga: dal mobile, al cloud ai big data.

Articolo precedenteVideo marketing in tre semplici passaggi
Prossimo articoloCome ottimizzare le vendite sul proprio sito web
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."