Home Filiera Ecommerce Aspetti legali Informazioni legali negli ecommerce: gli errori più comuni dei venditori italiani e...

Informazioni legali negli ecommerce: gli errori più comuni dei venditori italiani e strategie per evitarli

informazioni legali ecommerce

Informazioni Legali Ecommerce: vi siete mai fermati a pensare all´importanza delle informazioni legali contenute nel vostro negozio online?

In questo articolo, Elisa Ceciliati, Esperta legale Trusted Shops, ci illustrerà i temi più ricorrenti e gli errori più frequenti che ogni venditore online dovrebbe aver ben presente.

INFORMAZIONI LEGALI

informazioni legali ecommerce

Le informazioni legali ecommerce sono indispensabili per riconoscere esattamente chi si trova dietro la pagina web e sono da intendersi come il biglietto da visita del venditore online, il suo volto virtuale. L´importanza commerciale di una presentazione chiara del venditore nel sito web è palese: se il consumatore può crearsi un´idea precisa sull´identità della sua controparte contrattuale, la sua fiducia nella sicurezza del sito e nella professionalità che si può aspettare nella vendita crescono immediatamente. E la fiducia, nel settore e-commerce, fa spesso la differenza tra un ordine portato a termine e un carrello abbandonato.

Le fonti giuridiche a riguardo sono chiare: le informazioni necessarie all´identificazione del venditore sono il nome e la denominazione sociale dell´impresa, la sua sede legale, recapiti telefonici e un’ e-mail per assicurare un contatto diretto e immediato con il venditore, nonché la sua partita IVA e il numero di iscrizione al registro delle imprese. In casi specifici dovranno esser pubblicate anche informazioni sulla composizione sociale e sul capitale versato.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

legge privacy_ecommerce

I dati personali possono esser raccolti ed elaborati solo nel caso in cui ciò sia previsto dalla legge; o se per il loro trattamento sia stato raccolto il consenso esplicito e libero dell’utente.

La questione del consenso alla raccolta e trattamento dei propri dati personali è delicata. Normalmente, se il venditore fa compilare il formulario con dati come nome e cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail per la sola esecuzione del contratto di vendita (e quindi prevedendo la comunicazione dei dati stessi a quella stretta cerchia di soggetti coinvolti), il punto non risulta molto problematico. In questo caso è infatti sufficiente l´indicazione generica di tali trattamenti e dei soggetti che sono coinvolti.

Altra questione si ha però nel caso in cui i dati siano utilizzati per comunicazioni commerciali. In questo caso la legge prevede che l´utente non solo sia informato a riguardo, ma anche che dia il proprio consenso esplicito libero e scritto al trattamento a questi fini. Tale consenso deve essere raccolto attraverso un check-box normalmente indicato con una breve dicitura “desidero abbonarmi alla Newsletter” e che risulti non preselezionato.

IL DIRITTO DI RECESSO

diritto reso ecommerce

Questo è il punto focale della normativa sui contratti a distanza, data la problematica posizione del consumatore nei contratti online. La legge prevede un periodo di ripensamento di dieci giorni lavorativi, a partire dalla conclusione del contratto (in caso di servizi); o dalla consegna della merce, qualora si siano soddisfatti gli obblighi informativi. La dichiarazione di volontà del consumatore dovrà esser resa nota attraverso una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno e spedita all´indirizzo indicato nell´informativa sul recesso; o attraverso e-mail o formulari informatici (sempre se confermata nelle ventiquattro ore successive da raccomandata).

Spesso si dimentica anche tutto ciò che concerne le tempistiche; ovvero il venditore deve informare sulle tempistiche della restituzione degli importi pagati; secondo la legge deve avvenire entro 30 giorni dal momento in cui si è venuti a conoscenza della dichiarazione di recesso.

Questi e molti altri aspetti vengono presi in considerazione nel procedimento di certificazione Trusted Shops; questo vi aiuta a fornire testi legali completi, informativi e al passo con le sempre più frequenti novità legislative del settore e-commerce.

Articolo precedenteNuovi Corsi in Ecommerce e Web Marketing targati Accademia dell’Ecommerce
Prossimo articoloTurismo online: 5 consigli per migliorare le performance dei siti web
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."