Home Articoli In Svizzera il fisco è digitale: tra whatsapp, intelligenza artificiale e pagamenti...

In Svizzera il fisco è digitale: tra whatsapp, intelligenza artificiale e pagamenti digitali

la-Svizzera-digitalizza-il-fisco

Non sole le aziende affrontano i cambiamenti della trasformazione digitale, ma anche qualche Stato illuminato. Come la Svizzera, per esempio, che, con il programma Fiscal-it, entro la fine dell’anno, avrà il Fisco federale completamente digitalizzato.

Fiscal-it: il modello di riscossione tributi completamente digitale

Si chiama Fiscal-it, è costata 111 milioni di franchi (circa 93 milioni di euro) e cambierà i sistemi di riscossione delle tasse della Svizzera.
I lavori di “ristrutturazione” del sistema di pagamento fiscale sono iniziati nel 2001. Anno in cui la Federal tax administration (FTA, l’ufficio che si occupa dei contributi) si è trovata a gestire un numero considerevole di informazioni, senza avere personale o risorse in numero adeguato per farlo. Ma il primo tentativo di digitalizzazione fallisce.
Allora la FTA ci riprova nel 2013 con Fiscal-it, piano che sarà ultimato entro la fine del 2018. Adesso siamo all’80% dell’implementazione.

Fiscal-it abbatte tempi e costi del fisco

Quando l’agenzia lancia un nuovo servizio, lo costruisce con moduli già prefabbricati: quello per criptare i dati, per l’autenticazione online e per i pagamenti digitali.
Inoltre, la FTA ha già realizzato una serie di App attraverso le quali i contribuenti possono compilare i documenti in formato digitale e pagare le tasse.
Se un documento dovesse rivelarsi inesatto o sbagliato, qualunque sia l’errore, l’agenzia delle tasse lo avvertirà dell’accaduto su whatsapp e lo solleciterà a pagare. Niente più buste che si perdono o raccomandate che non arrivano.

Massimo controllo dei documenti per le imprese

Tutte le imprese – sono 300 mila quelle registrate in Svizzera – possono accedere ai documenti sulla piattaforma e lavorarli direttamente online. Alla fine, per piccole spese, possono anche pagare tramite paypal direttamente dall’applicazione.
In questo modo, tutti i pagamenti sono tracciati e la possibilità di evasione è praticamente pari allo zero.

Nel futuro: digitalizzazione dei tributi locali e intelligenza artificiale

La trasformazione digitale al momento riguarda solo il sistema federale della Svizzera. Le tasse locali le riscuotono i 26 cantoni con i sistemi più tradizionali. Ma se il Fiscal-it dovesse funzionare, verrà sicuramente importato come modello anche per i tributi locali.
Nel frattempo la FTA guarda al futuro e punta sull’intelligenza artificiale. Pare siano interessati allo sviluppo di chat-bot per migliorare l’esperienza dell’utente contribuente e rispondere alle sue domande.

Articolo precedenteNasce Dating: la nuova chat d’incontri di Facebook
Prossimo articoloTutto ciò che dovete sapere ora sul Neuromarketing
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."