Home Filiera Ecommerce Fisco Importanti novità sul lavoro, cassa integrazione e licenziamenti – il Decreto Agosto

Importanti novità sul lavoro, cassa integrazione e licenziamenti – il Decreto Agosto

Importanti novità sul lavoro, cassa integrazione in deroga e sui liceziamenti riportati nel Decreto Agosto

inps novità

Nel Decreto Agosto il Governo ha delineato diverse novità sul lavoro, sulla cassa integrazione ordinaria e sui licenziamenti.

Vediamo nel dettaglio quali novità sintetizzate con l’aiuto di Confesercenti.

Art.1 Nuovi trattamenti di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga

E’ prevista la possibilità di chiedere 9 settimane più ulteriori 9 settimane. Le complessive 18 settimane devono essere collocate nel periodo ricompreso tra il 13 luglio 2020 e il 31 dicembre 2020 . Le ulteriori 9 settimane sono riconosciute ai datori di lavoro ai quali sia stato già interamente autorizzato il precedente periodo di 9 settimane. I datori di lavoro che presentano domanda per periodi di integrazione salariale relative alle ulteriori 9 settimane versano un contributo addizionale sulla base del raffronto tra il fatturato aziendale del primo semestre 2020 e quello del corrispondente semestre 2019 pari:

  1. 9% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate durante la sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, per i datori di lavoro che hanno avuto una riduzione del fatturato inferiore al 20%;
  2. 18% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate durante la sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, per i datori che non hanno avuto alcuna riduzione di fatturato;
  3. Il contributo addizionale non è dovuto dai datori di lavoro che hanno subito una riduzione del fatturato pari o superiore al 20% o per coloro che hanno avviato l’attività di impresa successivamente al 1 gennaio 2019.

Ai fini dell’accesso alle ulteriori 9 settimane il datore di lavoro deve presentare all’Inps domanda di concessione nella quale autocertifica la sussistenza dell’eventuale riduzione del fatturato. L’Inps autorizza i trattamenti e sulla base dell’autocertificazione allegata alla domanda individua l’aliquota del contributo addizionale che il datore di lavoro è tenuto a versare a partire dal periodo di paga successivo al provvedimento di integrazione salariale .

In mancanza di autocertificazione si applica l’aliquota del 18%.

Si precisa che i periodi di cassa integrazione precedentemente richiesti e autorizzati con il decreto legge n. 18 (relativo alle prime 18 settimane di cig) collocati, anche parzialmente, in periodi successivi al 12 luglio 2020 sono imputati, ove autorizzati, alle prime nove settimane del presente decreto (Decreto Agosto). Tale disposizione, dunque, implica per le aziende che non siano riuscite ad utilizzare tutte le diciotto settimane previste dalla precedente normativa, la privazione delle settimane residue.

Art. 3: Esonero contributivo per le aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione

Ai datori di lavoro che non richiedono trattamenti Cig e che abbiano già fruito nei mesi di maggio e giugno 2020 dei trattamenti di integrazione salariale è riconosciuto l’esonero dei versamenti dei contributi a loro carico per un periodo massimo di 4 mesi fruibili entro il 31/12/2020 nei limiti del doppio delle ore di integrazione salariale già fruite nei predetti mesi di maggio e giugno 2020, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail. L’esonero è concesso anche ai datori di lavoro che hanno richiesto periodi di integrazione salariale collocati anche parzialmente in periodi successivi al 12 luglio 2020.

L’applicazione dell’esonero è una scelta immodificabile che mal si concilia con l’incertezza della gestione dell’epidemia nei prossimi mesi. Quindi se si pensa di dover utilizzare la cassa integrazione per  più settimane conviene proseguire su questa linea e non chiedere l’esonero considerando anche il fatto che lo sgravio è rapportato solo al periodo di cassa integrazione fruita nei mesi di maggio e giugno 2020 calcolato come su descritto.

Art. 6: Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Fino al 31/12/2020 ai datori di lavoro che assumono successivamente all’entrata in vigore del presente decreto lavoratori subordinati a tempo indeterminato con esclusione dei contratti di apprendistato e dei contratti di lavoro domestico è riconosciuto l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico per un periodo massimo di 6 mesi decorrenti dall’assunzione con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail nel limite massimo di un importo di esonero pari a 8060 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile. Dall’esonero sono esclusi i lavoratori che abbiano avuto un contratto a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti all’assunzione presso la medesima impresa. E’ riconosciuto anche in caso di trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto.

Art. 7: Esonero contributi settore turistico e stabilimenti termali

L’esonero di cui sopra è riconosciuto con le medesime modalità e sino ad un massimo di 3 mesi per le assunzioni a tempo determinato o con contratto stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali. In caso di conversione dei detti contratti in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato si applica l’esonero previsto dal precedente art. 6.

Art. 8 : Disposizioni in materia di proroga o rinnovo di contratti a termine

Fino al 31/12/2020 ferma restando la durata massima complessiva di 24 mesi è possibile rinnovare o prorogare per un periodo massimo di 12 mesi e per una sola volta i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato.

Dal giorno di pubblicazione del decreto Agosto è cancellata la proroga automatica obbligatoria dei rapporti a termine , di somministrazione e di apprendistato.

Art. 14: Licenziamenti per giustificato motivo oggettivo

Ai datori di lavoro che non abbiamo integralmente fruito di trattamenti di integrazione salariale riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid 19 ovvero dall’esonero dei versamenti dei contributi previsti dal presente decreto resta precluso l’avvio delle procedure di licenziamento. Le preclusioni non si applicano nelle ipotesi di licenziamenti motivati dalla cessazione definitiva dell’attività dell’impresa oppure nelle ipotesi di risoluzioni con accordi stipulati con le organizzazioni sindacali.

Articolo precedente#strumenti: notion APP per aumentare la tua produttività ed organizzazione del tuo TEAM
Prossimo articoloMBE. Aggiungi più futuro al tuo domani.
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."