Home News Il giorno del Mobilegeddon di Google è arrivato

Il giorno del Mobilegeddon di Google è arrivato

Il Mobilegaddon di Google | Ecommerce Guru

Mobilegeddon. Cosa succede per le ricerche su mobile? Hai un sito ottimizzato per la visualizzazione da Smartphone e Tablet? Se la riposta è no, da oggi, rischi di non essere più trovato nelle ricerche di Google da mobile!

Il giorno del tanto annunciato Mobilegeddon di Google è arrivato: il nuovo algoritmo lanciato dal motore di ricerca più utilizzato dagli utenti, abbasserà il livello di visibilità dei siti non ottimizzati per la navigazione da mobile, ogni volta che la ricerca verrà effettuata da dispositivi mobili.

Pur costituendo un problema serio alla nostra visibilità sul web se non disponiamo di piattaforme che rispettino l’usabilità da smartphone e tablet, tale rivoluzione è stata largamente annunciata da analisi e statistiche (come quelle condotte da comScore) che vedono, attualmente, il 60% di traffico Internet generato da mobile e si prevede che nel 2020 tale percentuale salirà al 70%.

L’impatto importante del nuovo algoritmo, il Mobilegeddon

Questa novità in un certo senso potrebbe anche essere assimilata come un servizio fornito da Google; se si pensa che i siti sviluppati unicamente nella loro versione desktop perdono in velocità di caricamento e usabilità su canali differenti. In ogni caso è la stessa “grande G” a creare tanta ansia e attesa, affermando che tale cambiamento dell’algoritmo genererà un “impatto significativo” sui risultati di una ricerca.

Non è ancora chiaro, però, se in futuro tale cambiamento influirà anche sulle ricerche effettuate da Computer. Secondo il parere di chi sta già monitorando la ricerca da Google nelle ultime ore, qualcosa cambia anche nella versione desktop; anche se solo a fine settimana ci saranno risultati più certi, i quali si baseranno sulla valutazione di centinaia di siti.

Ma davvero non vogliamo essere trovati dall’esercito degli utilizzatori di queste sempre più diffuse tecnologie mobili? Prima di rispondere basterebbe considerare che la maggior parte di questi non possiede neanche un PC. Come adeguarsi dunque alla nuova regola di Google per continuare ad essere visibili tra i risultati della ricerca?

Rischio Mobilegeddon? Fai il test!

Se abbiamo il dubbio che il nostro sito web non sia ottimizzato per la navigazione da mobile, possiamo innanzitutto utilizzare il Tool messo a disposizione da Mountain View ; ed effettuare così un Test di compatibilità con i dispositivi mobili. Basterà digitare l’Url del proprio sito web ed aspettare il verdetto; in caso di anomalie, saranno indicati quali parametri correggere per ottenere un risultato positivo.

Nell’esempio che segue abbiamo effettuato la verifica per il nostro portale Ecommerce Guru:

Test mobile-friendly di Google | Ecommerce Guru

Facendo un altro esempio concreto, il sito Governo.it non risulta ottimizzato a causa della dimensione troppo ridotta del font utilizzato e link troppo vicini l’uno all’altro. E pensare che alcuni problemi li riscontrerebbero anche i portali della Banca Centrale e dell’Unione Europea, che di recente ha accusato Google di favorire i suoi servizi a tutto danno della concorrenza; infatti, nel declassamento rientra anche il sito di Microsoft, storico competitor di Big G.

Se disponi di un sito web e vuoi assicurarti che sia ottimizzato al meglio per i dispositivi mobili e non perdere così traffico prezioso per la tua attività, lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo per valutare insieme la soluzione migliore per te:

    Nome e Cognome

    La tua e-mail

    La tua richiesta

    Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

    Codice Captcha

    Articolo precedenteLo stato dell’ecommerce 2015
    Prossimo articoloI requisiti di registrabilità del Marchio d’Impresa
    Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."