Home Articoli I Martedì Sera del Centro Congressi Unione Industriale

I Martedì Sera del Centro Congressi Unione Industriale

martedì sera bonzo centro congressi

Giancarlo Bonzo, amministratore delegato del Centro Congressi Unione Industriale Torino, inaugura per l’anno 2019 la nuova edizione de “I martedì sera”. Una serie di conferenze e incontri di respiro internazionale, con i protagonisti del mondo finanziario, della cultura e della società di oggi.
Il primo appuntamento è fissato per il 5 marzo alle ore 21:00, l’ultimo giovedì 4 aprile alle ore 18:30. In questo lasso di tempo sono previsti 4 incontri che affronteranno argomenti attuali e di interesse contemporaneo, dalla politica all’economia, dall’ambiente a Hollywood.

I Martedì Sera il primo incontro sul Neoliberismo

I Martedì sera” di Giancarlo Bonzo sono pieni di accattivanti novità. Alberto Mingardi, direttore dell’Istituto Bruno Leoni, dialogherà con Elsa Fornero, già ministro del Governo Monti e Luca Ricolfi sul tema: “La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c’è, il tanto che manca”. Nell’incontro si cercherà di ridefinire il concetto di “neoliberismo”, un orientamento economico incompreso da molti e spesso sovrastimato.
A coordinare lo speech sarà Marco Sodano, digital editor de La Stampa.

Il secondo incontro de I Martedì Sera: star e starlette Hollywoodiane

Il secondo appuntamento vede come relatori l’avvocato di Los Angeles Duccio Mortillaro, il regista Andrea Barzini, lo sceneggiatore e produttore Niels Juul e il critico Steve Della Casa. Essi racconteranno il mondo brillantato di star e starlette hollywoodiane. Un mondo fatto di magie e misteri, sogni, desideri, feste, ma anche tante illusioni e tanta solitudine.
L’appuntamento è previsto per martedì 19 marzo, alle ore 21:00.

Il terzo incontro: la salvaguardia dell’ambiente e l’importanza dei rifiuti

Alessandro Battaglini, presidente Barricalla SpA, Maurizio Onofrio, docente del politecnico di Torino, e Roberto Ronco, direttore della Direzione Ambiente della Regione Piemonte dialogheranno guidati dal giornalista scientifico Andrea Vico sull’importanza della salvaguardia ambientale. Lo speech dal titolo “Il tesoro nascosto. L’invisibile valore dei rifiuti” insisterà sull’importanza dei rifiuti, che devono diventare il punto di partenza delle sfide sociali e industriali delle aziende contemporanee. L’incontro è previsto per Martedì 26 Marzo.

Licia Mattioli chiude i Martedì Sera del Centro Congressi Unione Industriale di Torino

Come anticipato, giovedì 4 aprile ci sarà l’ultimo degli incontri de “I martedì sera” di Giancarlo Bonzo, amministratore delegato del Centro Congressi Unione Industriale Torino, alle 18:30.
Per chiudere in bellezza, un’ospite d’eccezione. Licia Mattioli, indefessa Vice Presidente di Confindustria con delega all’internazionalizzazione e presidente di Eclusive Brands Torino, prima rete orizzontale nel mondo del Lusso da lei fondata, terrà un discorso sul tema: “Quale Europa ci aspetta? Le prospettive per l’economia e la politica nell’era del populismo”.

Licia Mattioli parla di Europa e movimenti popolisti a I Martedì Sera

La Mattioli sarà accompagnata dai giornalisti Alan Friedman e Udo Gumpel, insieme anche all’economista Lorenzo Bini Smaghi, guidati dal direttore de La Stampa, Maurizio Molinari. Lo speech vuole fornire un’istantanea della situazione europea contemporanea. E vuole farlo alla vigilia della tornata elettorale, tenendo conto della forza propulsiva (e spesso distruttiva) dei nuovi movimenti populisti.
Licia Mattioli, da sempre impegnata a liberare futuro e lavoro in Italia, con il suo impegno costante e il suo forte senso del dovere è la giusta ciliegina sulla torta, che conclude questa interessantissima serie di eventi organizzati da Giancarlo Bonzo del Centro Congressi Unione Industriale Torino.
Se siete interessati a partecipare, il biglietto d’ingresso, valido per una persona, può essere scaricato sul sito, a questo link.
 
 

Articolo precedenteCome creare una campagna di content marketing efficace
Prossimo articoloL’impatto del servizio clienti nell’andamento di un ecommerce
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."