Home News Gli italiani chiedono l’assistenza online dai siti di ecommerce

Gli italiani chiedono l’assistenza online dai siti di ecommerce

assistenza online
assistenza online

L’italiano che acquista sui siti di ecommerce è un utente spesso insicuro e spaesato che vorrebbe un’assistenza online precisa e puntuale che lo accompagni passo per passo nel suo percorso di acquisto online. È quanto emerge da una ricerca sulle abitudini di consumo che LivePerson ha commissionato alla società Loudhouse. L’indagine, che in totale ha coinvolto 5700 individui in tutto il mondo, ha infatti incluso nel campione anche 530 italiani.

Il desiderio di avere un supporto online durante l’acquisto è un bisogno sentito in tutto il mondo dall’83% degli intervistati e addirittura uno su sei lo richiede espressamente. La percentuale paese per paese di questi consumatori molto esigenti vede al primo posto l’Italia con il 43%, mentre scende in Inghilterra con il 13%. Questo è un segnale di come gli utenti del nostro Paese si sentano più insicuri e cerchino una voce amica per avere un consiglio io per chiedere informazioni. L’insicurezza degli italiani di fronte all’ecommerce è testimoniata anche dal fatto che solo il 55% dichiara di avere un livello di conoscenza medio-alto, contro il 72% globale e l’87% dei navigati tedeschi.

Cosa si chiede a un’assistenza online

Che cosa chiedono gli utenti da un supporto online? L’82% degli intervistati desidera la rapidità nella risoluzione di problemi, mentre il 56% vuole riuscire a venirne a capo in un unico passaggio. In particolare, il 71% degli utenti si aspetta di ricevere supporto entro cinque minuti e addirittura il 31% vuole aiuto immediato. Ancora una volta i tedeschi sono quelli che si preoccupano meno della velocità di intervento (interessa solo il 46% degli intervistati); che però diventa fondamentale per americani (81%), inglesi, francesi e italiani (73%). In caso contrario? Il rischio è l’abbandono del sito (48% dei casi) per rinunciare o per cercare altrove.

“Presso consumatori e aziende è ancora largamente diffusa la percezione del Web come ambiente self-service – commenta Mario Manzoli, regional sales manager di LivePerson per l’Italia. La realtà dei fatti indica però che i consumatori online si aspettano e hanno bisogno di ricevere lo stesso livello di supporto che troverebbero in un negozio fisico; se questo tipo di supporto non viene erogato, e per di più, in breve tempo, essi sono disposti ad abbandonare l’acquisto o a dirigersi su un sito concorrente”.

Rafforza gli strumenti CRM

Da questa ricerca emerge dunque una richiesta globale di supporto online degli utenti di ecommerce; e viene evidenziato come questa tecnica di marketing stia acquistando sempre più importanza in Italia dove l’acquirente vuole essere accompagnato e seguito passo per passo da un operatore. La soluzione è quello di rafforzare gli strumenti di customer relationship marketing (CRM) attraverso strumenti efficaci di assistenza clienti come la chat live, il supporto online e indicazioni precise su indirizzi e-mail o numeri di telefono da contattare. Con queste misure si possono accompagnare gli utenti all’acquisto e si riescono a fidelizzare in modo da generare nuovi acquisti.

Vuoi realizzare un ecommerce ottimizzato per rispondere alle esigenze dei tuoi clienti? Chiama l’agenzia di web marketing.

Articolo precedenteCome guadagnare con il giornalismo online?
Prossimo articoloTacatì, l’ecommerce delle botteghe per fare la spesa online
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."