Home Filiera Ecommerce Francia e Stati Uniti introducono nuove risoluzioni fiscali per l’e-commerce

Francia e Stati Uniti introducono nuove risoluzioni fiscali per l’e-commerce

fronte-fiscale-news

E-commerce: quali sono le novità fiscali introdotte in Francia e Stati Uniti

E-commerce: novità fiscali introdotte, quali sono? A partire dal 1 gennaio 2016, la Francia ha ridotto a Euro 35.000 annui la soglia di vendite verso consumatori francesi; in coincidenza della quale, tutti gli operatori e-commerce non risiedenti nel Paese, impegnati quindi in attività di vendita per corrispondenza, saranno obbligati a registrare la partita IVA.

E’ quanto ha recentemente riportato l’avvocato Alan Rhode, della società di consulenza Taxmen, partner del consorzio Netcomm.
Secondo questa risoluzione appare chiaro che, se nel corso dell’anno il rivenditore riesce a raggiungere tale fatturato, dovrà cominciare ad applicare, dichiarare e versare l’IVA in Francia sulla base delle aliquote proprie del Paese; la cui cifra standard si attesta al 20%, e non più in Italia. Inoltre, all’interno del fatturato occorrerà includere anche le spese di spedizione addebitate al cliente. Prima della sua recente ritrattazione, la soglia di vendite era pari a un volume d’affari annuo di 100.000 euro.

E’ stabilito inoltre che il merchant, quando in prossimità del limite di Euro 35.000, potrà optare per l’applicazione dell’IVA francese usufruendo di un leggero anticipo.

Quali novità negli USA?

Negli Stati Uniti, allo stesso tempo, importanti novità sono state introdotte per quel che riguarda le sales taxes. Le sales taxes sono, in sostanza, l’equivalente dell’IVA europea e sono applicate all’interno dei singoli stati americani in presenza di vendite a consumatori finali (business to consumer). In passato, le vendite online solevano essere soggette alle sales taxes quando il commerciante era situato nello stato dove veniva effettuato il processo di vendita. Adesso le cose stanno lentamente cambiando.

Click-trough nexus

Da alcuni anni molti stati, tra i quali figurano New York, California, e Illinois, hanno introdotto il “click-through nexus”; si tratta di un principio in base a cui le sales taxes sono applicate anche quando la vendita abbia avuto modo di verificarsi per corrispondenza. Dal momento che tali tasse sono amministrate dai singoli stati, verso la fine del 2015 il Senato ha analizzato una proposta di legge volta a far sì che tale prelievo tributario possa essere esteso a tutti gli stati della federazione.

Alcuni strumenti ci aiutano a mediare le vendite

Al giorno d’oggi, la maggior parte delle aziende utilizza Internet per vendere e consegnare i propri servizi; o servirsi del customer service, o comunicare con i propri clienti, facendo leva su piattaforme la cui diffusione pare senza freni (social network, blog, forum). Tali vendite sono mediate attraverso l’utilizzo di svariati strumenti, dalle email, alle newsletter online, ai banner pubblicitari, ai link CTR (click-through-rate).
In una realtà sempre più incentrata sullo sfruttamento delle potenzialità del virtuale, regole e leggi non possono che comportarsi di conseguenza; adeguando al mondo online limiti e imposizioni coerenti e aggiornati alle complesse e irrequiete dinamiche di mercato.

Jusan Network da sempre al fianco del business

L’intero discorso coinvolge direttamente la Jusan. La web agency è impegnata da anni in attività volte a fornire diversi servizi in ambito business; riguardo: pagamenti, supporto amministrativo, integrazione di siti e-commerce con sistemi di business; oltre a vantare competenze ed esperienza certificata per tutto ciò che concerne l’intera filiera del commercio elettronico; web e social media marketing, sviluppo, formazione, apps mobile.

Articolo precedenteTre strategie per un advertising su cui porre l’attenzione
Prossimo articoloRilevare, misurare e interpretare le interazioni tra gli utenti online. La potenza del Social Analytics
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."