Home News E-commerce in Europa: verso un mercato digitale unico.

E-commerce in Europa: verso un mercato digitale unico.

Indagine della commissione Antitrust sugli ostacoli allo sviluppo dell'e-commerce.
mercato-digitale-unico

Mercato digitale unico, è la soluzione verso la quale si muove il commercio elettronico del vecchio continente.

Un consumatore europeo su due ha fatto almeno un acquisto online nell’ultimo anno, ma solo il 15% ha acquistato un prodotto da un Paese diverso dal suo. Questo è il dato allarmante per l’Unione Europea: occorre debellare la resistenza deliberata di alcune compagnie riguardo a una diffusione maggiore delle vendite online transnazionali.

A questo proposito, la Commissione Antitrust UE ha deciso di intraprendere un’indagine approfondita per rilevare eventuali anomalie e prendere provvedimenti adeguati, inviando questionari a ciascuno dei 28 stati membri e ad alcune aziende selezionate.

L’indagine Antitrust UE sui problemi per il mercato digitale unico

L’obbiettivo è quello di individuare l’adozione di politiche sbagliate da parte delle singole realtà in gioco; soprattutto riguardo a prezzi e costi di spedizione applicati in ogni Paese. Quest’ultimo è, infatti, il punto cruciale per l’abbattimento delle barriere dei confini nazionali; dato che si rilevano spesso dei rincari a seconda del caso, in base alla destinazione specifica, relativamente agli stessi prodotti. Tale obiettivo porta poi ad abbattere tutti gli ulteriori eventuali ostacoli posti sul cammino dell’ecommerce.

Con l’aver sollevato il problema, è indubbiamente riconosciuta l’importanza strategica del commercio elettronico per tutta l’economia europea e per i singoli stati nello specifico; si tratta di una modalità di vendita fortemente attuale e fondamentale per la costruzione di un vero mercato unico digitale in Europa; la cui funzionalità si rivelerebbe una risorsa per tutte le realtà schiacciate dalla crisi; le quali troverebbero un’ancora di salvezza nella possibilità di vendere le proprie eccellenze in altri Paesi della Comunità.

I risultati delle indagini saranno disponibili intorno alla metà del 2016. Il che vuol dire che si dovrà aspettare ancora molto tempo, ma auspicabilmente porteranno alla luce i malcostumi nelle politiche nazionali di commercio elettronico; con l’obiettivo di bloccarli inducendo una fluidità maggiore negli scambi tra tutti i membri UE.

Articolo precedenteMulticanalità e pagamenti mobile: i punti vendita devono adeguarsi
Prossimo articoloVI edizione dell’Ecommerce Day
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."