Home Filiera Ecommerce Aspetti legali Azioni scorrette possono portare a sanzioni. Come evitarle nell’e-commerce?

Azioni scorrette possono portare a sanzioni. Come evitarle nell’e-commerce?

Evitare sanzioni per pratiche scorrette | Ecommerce Guru

E-commerce e pratiche scorrette: come evitare sanzioni. Internet non è più terra di nessuno, attenti a rispettare le regole legate alla vendita online.

In tema di e-commerce è tempo di regolamentazioni a tutela dell’utente: relativamente alla Privacy ricordiamo il caso del recente divieto di flag già impostato su liberatorie relative o dell’obbligo di manifestare l’utilizzo di cookie.

Ma non mancano questioni più strettamente legate alla vendita, dunque ti consigliamo di fare attenzione ai punti di seguito, per evitare sanzioni già segnalate per alcune attività di e-commerce.

Tempi di consegna

Occorre non indicare tempistiche troppo ottimistiche per la consegna dei prodotti; la logistica è un fattore determinante in termini di soddisfazione del cliente; proprio per questo motivo è meglio evitare promesse che non siamo sicuri di mantenere, quindi mettiamo in conto che stiamo delegando a un’azienda di terzi l’effettivo recapito; basta non promettere la luna e scegliere bene la compagnia che andrà a incontrare il nostro compratore.

Disponibilità dei prodotti

E’ bene aggiornare fedelmente lo stato della disponibilità dei prodotti presenti nel tuo magazzino! Stando al punto precedente, il cliente non tollererà tempi ancora maggiori, dovuti peraltro alla divulgazione di informazioni ingannevoli.

L’Autorità ritiene il mezzo Internet come uno “strumento idoneo a influenzare significativamente la realizzazione delle pratiche commerciali”: un negozio, né più né meno.

Una buona notizia

La regolamentazione del commercio elettronico tende, in ogni caso, a fare il bene della categoria. Se attualmente, infatti, vendere all’estero vuol dire proporre transazioni che prevedono alte spese per la consegna, l’obbiettivo della Commissione Europea è quello di abbattere i maggiori costi di spedizione da un Paese all’altro dell’Unione, favorendo un aumento degli acquisti online transnazionali.

Fonte Il Quotidiano della PA.it

Se vuoi avere una consulenza sulle norme da seguire per la tua attività di e-commerce, non esitare a contattarci compilando questo form:

    Nome e Cognome

    La tua e-mail

    La tua richiesta

    Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

    Codice Captcha

    Articolo precedenteAcquisti su Google: e se diventasse un e-commerce?
    Prossimo articoloI numeri della Mobile Economy in Italia
    Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."