Home Filiera Ecommerce Aspetti legali Diritto di recesso: nuove regole in arrivo per l’ecommerce

Diritto di recesso: nuove regole in arrivo per l’ecommerce

diritto di recesso acquisti online
diritto di recesso acquisti online

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto legislativo che allinea a livello europeo il diritto di recesso per i consumatori che acquistano a distanza. In questa categoria rientrano anche gli acquisti online da siti di Jusan e-commerce.

Da 10 a 14 giorni per il diritto di recesso

“Favorirà le vendite online, caratterizzate da un elevato potenziale di crescita” con queste parole Palazzo Chigi commenta il nuovo schema di decreto legislativo che darà ai consumatori maggiori diritti nel corso dei loro acquisti online.

Una risposta all’Europa

Il decreto recepisce la direttiva 2011/83 sui diritti dei consumatori europei. La legislazione italiana, infatti, dal punto di vista dei diritti dei consumatori per le vendite a distanza, si trova indietro rispetto agli paesi europei. Questo ha comportato una serie di sanzioni per il nostro paese e la necessità di allineare la legislatura italiana a quella europea.

Le principali novità introdotte dal decreto

Entriamo nel merito delle nuove regole sul diritto di recesso per gli acquisti online, previste nel nuovo schema di decreto legislativo, per vedere quali novità saranno introdotte a partire dal 14 giugno, giorno in cui il decreto entrerà in vigore:

  • 14 giorni: il tempo massimo per avvalersi del diritto di recesso passa da 10 a 14 giorni
  • Antitrust: è l’organo preposto a sanzionare le aziende che non rispettano le norme previste nel decreto. Questo mette fine a un conflitto di competenze tra Antitrust e Agcom, che fino ad oggi si sono contese il potere si sanzionamento.
  • Possibilità di restituire il bene anche se deteriorato: a partire dal 14 giugno sarà possibile restituire la merce anche se parzialmente deteriorata. In questo caso il consumatore sarà responsabile solo del danno procurato alla merce.
  • Obbligo di informazione: per le aziende è previsto un obbligo di comunicare le informazioni per il recesso dei beni acquistati online già in fase precontrattuale.
  • Pagamenti: per tutelare i consumatori che desiderano pagare con carte di credito o bancomat, le aziende non possono imporre tariffe superiori rispetto all’uso del contante.
Articolo precedenteItaliani e ecommerce: quando, come e cosa acquistano
Prossimo articoloLa fidelizzazione del cliente nell’ecommerce
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."