Home Filiera Ecommerce Aspetti legali Diritto di recesso: Cambiano le Regole a partire dal 13 Giugno 2014

Diritto di recesso: Cambiano le Regole a partire dal 13 Giugno 2014

diritto di recesso 2014
diritto di recesso 2014

A partire dal 13 giugno 2014 cambiano le norme che regolano il diritto di recesso per i contratti stipulati online: maggiore tutela dei consumatori e obbligo di informazione per i retail le principali novità introdotte.

Con l’entrata in vigore del d.lgs. 21/2014, che recepisce la direttiva 83/2011 sulla tutela dei consumatori nei contratti stipulati a distanza, in particolare per i contratti online, è prevista una nuova normativa sul diritto di recesso.

Trusted Shops ha realizzato un Reso gratuito in cui sono spiegate punto per punto le novità introdotte dalla nuova norma. Sono presenti, inoltre, dei modelli di testi legali già pronti per essere implementati sul sito di ecommerce.

In questo articolo cercheremo di fornire una breve panoramica sui punti più importanti che caratterizzano il nuovo diritto di recesso.

MAGGIORI DIRITTI PER I CONSUMATORI

La nuova normativa sul diritto di recesso tende a fornire maggiori garanzie e una maggiore tutela dei consuamatori. Questo si è tradotto in due

  • ampliamento del periodo per l’esercizio del diritto di recesso 
  • obblighi informativi precontrattuali più stringenti per i retails

OBBLIGHI INFORMATIVI PRECONTRATTUALI

A partire dal 13 giugno 2014, i retails online dovranno fornire ai propri clienti tutte le informazioni precontrattuali. Tra queste rientrano le informazioni riguardanti il diritto di recesso (condizioni, termini e procedure applicate).

Le informazioni sul diritto di recesso devono essere contenute in tutti i punti del negozio online (condizioni generali di vendita, pagine ad hoc, nelle FAQ etc.). Per chi non fornisce ai propri clienti queste informazioni è previsto un ampliamento del diritto di recesso a 12 mesi, più i 14 giorni che indica la norma. Inoltre, per questo lasso di tempo il consumatore non sarà responsabile per la diminuzione di valore della merce.

L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO

La novità principale è rappresentata dall’uniformazione a 14 giorni di tutte tempistiche che regolano il diritto di recesso:

  • Il consumatore avrà a disposizione 14 giorni dalla stipulazione del contratto per far valere il proprio diritto di recesso.
  • Il retail dovrà rimborsare il consumatore entro 14 giorni da quando viene a conoscenza della scelta del consumatore.
  • Il consumatore dovrà spedire la merce al retail entro 14 giorni da quando comunica la sua decisione di avvalersi del diritto di recesso.

ECCEZIONI AL DIRITTO DI RECESSO

La nuova disciplina ha introdotto un catalogo con le eccezioni al diritto di recesso, modificando in parte le vecchie esclusioni. (Tab.1)

Eccezioni al diritto di recesso_EcommerceGURU
Tab1 – Eccezioni al diritto di recesso

ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO

La normativa ha introdotto delle novità anche per quanto riguarda i requisiti formali per esercitare il diritto di recesso, ampliando le possibilità di comunicare al retail la propria decisione. Infatti, fino ad oggi la legge prevedeva esclusivamente l’invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno. A partire dal 13 giugno i consumatori potranno esercitare il proprio diritto di recesso attraverso:

  • l’utilizzo del modulo tipo di recesso
  • qualsiasi altra dichiarazione esplicita in cui il consumatore dichiara la sua intenzione di avvalersi del diritto di recesso.
Articolo precedenteInstallazione dei cookie: interviene il Garante per la Privacy
Prossimo articoloSeo per Ecommerce: come cercare le parole chiave
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."