Home Eventi Digital Caffè all’insegna di moda, Made in Italy e multicanalità

Digital Caffè all’insegna di moda, Made in Italy e multicanalità

Digital Caffè
Digital Caffè

Digital Caffè all’insegna di moda, Made in Italy e multicanalità. Martedì 18 luglio si terrà l’ultimo appuntamento dell Digital Caffè, evento organizzato da Samuele Camatari, fondatore della Jusan Network, e Davide Cavagnino, CEO di Gelati Pepino. Il tema della giornata sarà incentrato su tutta una serie di argomenti tra loro connessi e particolarmente attuali: fashion, Made in Italy e multicanalità.

Digital Caffè all’insegna di moda, Made in Italy e multicanalità

Alta moda online, Made in Italy e multicanalità sono tematiche dell’avvenire. Dunque non è un mistero che in quel di Piazza Carignano, il 18 luglio, avrete la possibilità di sentirne parlare da esperti del settore. L’obiettivo principale di Digital Caffè è sempre stato infatti quello di creare uno spazio dove poter condividere le ultime scoperte e approfondimenti in campo digitale. Per l’occasione verranno evidenziati i punti di contatto tra moda di lusso e vendita online, analizzati i benefici della multicanalità per il business delle imprese e spiegati i vantaggi di rivolgersi a determinate piattaforme e-commerce, per vendere i propri prodotti.

Moda online: il futuro del commercio elettronico sono i vestiti

La moda nell’e-commerce vale nella sola Italia oltre 1.8 miliardi di euro. Il tasso di crescita previsto per quest’anno, rispetto al 2015, è del 25%. Il valore complessivo è pari al 30% dell’interno mercato retail. L’abbigliamento costituisce il 40,2% delle ricerche, tanto sui desktop quanto su dispositivi mobile.Tale percentuale ha permesso alla moda di scalare la cima delle categorie di settore più sviluppate e popolari d’Europa.

Digital Caffè

Jelmini: innovare nel rispetto della tradizione

Uno degli ospiti che si occuperanno di approfondire il rapporto tra fashion e multicanalità è Eleonora Jelmini, amministratrice delegata di Jelmini Group. Nata nel 1961, Jelmini è una storica boutique da donna di Borgaro Torinese. Il merito maggiore della boutique è quello di aver implementato con successo una strategia content marketing orientata all’engagement multicanale, vale a dire su molteplici canali digitali. È del 2004 il primo sito web della casa di moda.

Crescita esponenziale dell’ecommerce all’appuntamento con Digital Caffè

L’interesse per il progetto Jelmini è cresciuto a tal punto che, nel corso degli anni successivi, la vendita online dei prodotti della boutique è riuscita a superare i ricavi provenienti dai clienti che si recavano abitualmente in negozio per gli acquisti. Tuttavia, nel 2017 Jelmini ha aperto un nuovo punto vendita, molto più grande, sempre a Borgaro, e grazie alle brillanti strategie di comunicazione via Internet sta riuscendo sorprendentemente a invertire il trend: sempre più persone, infatti, hanno deciso di recarsi direttamente in negozio per le loro esperienze d’acquisto, al punto da superare gli acquirenti online.

Dall’online all’offline, e viceversa: è la multicanalità

Al centro della rivoluzione digitale è sempre e soltanto un concetto essenziale: fornire al cliente un’esperienza d’acquisto a 360°, indispensabile per creare un’interazione duratura. Questa rivoluzione Jelmini l’ha compiuta mischiando le carte del mondo offline e online e concentrando le proprie forze su strategie che potessero promuovere entrambi gli aspetti. Non solo il sito web, quindi, ma anche il negozio fisico all’interno del quale poter beneficiare di un’interazione face to face e di un coinvolgimento diretto e necessario.

Samuele Camatari, CEO & Founder dell’ecommerce Agency Jusan network, dice la sua sul digitale

Non si possono non citare le parole di Samuele Camatari, in proposito: “Il digitale è l’essenza dei vostri business ed il cambiamento che ne consegue è al contempo una sfida e un’opportunità. Lo è per le imprese, che vedono svanire le posizioni acquisite ma ancora di più le barriere a nuovi business e mercati.” Ed è proprio per questo che mondo online e mondo offline devono essere integrati tra di loro, così che il business delle imprese possa evolversi in accordo con le attuali e irrequiete dinamiche di mercato.

La partecipazione di Prestashop a Digital Caffè

Sarà presente anche Luca Mastroianni, Country Manager Italia di Prestashop. Non abbiamo bisogno di ripetere come Prestashop sia uno dei leader a livello mondiale nella fornitura di soluzioni di e-commerce; nonché uno dei progetti open-source più riusciti e popolari al mondo. La piattaforma è utilizzata in oltre 200 paesi, ed è attualmente tra i principali punti di riferimento per tutto ciò che concerne il we; e le potenzialità che tale risorsa è in grado di offrire, tanto a brand e imprese quanto a utenti e consumatori sono molteplici. PrestaShop può contare sulla community di appassionati, studiosi e operatori più grande al mondo: più di 800 mila persone.

Articolo precedenteCome migliorare le vostre strategie email marketing
Prossimo articoloQuattro problemi di Influencer Marketing da considerare
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."