Home Filiera Ecommerce Aspetti legali Cyber-crimine: DDoS tra i virus in ascesa

Cyber-crimine: DDoS tra i virus in ascesa

Cyber-crimine: DDoS

Cyber-crimine: DDoS tra i virus in ascesa. Gli attacchi DDoS si sono rivelati sempre più frequenti negli ultimi mesi. Secondo il rapporto Kaspersky Lab, questo genere di attacchi non può più configurarsi come qualcosa di occasionale.
Quando si parla di sicurezza online non si è mai troppo preparati. Ci sono molti modi di cadere vittime di un attacco informatico. I crimini in questione possono essere di diversi tipi: dall’appropriazione di dati personali a frodi e truffe. Man mano che le competenze tecnologiche progrediscono, altrettanto si può dire dei pericoli insiti nella Rete. Recentemente, uno studio condotto da Kaspersky Lab ha rivelato la presenza di una nuova tipologia di attacchi, detti DDoS. Il rapporto si chiama Corporate IT Security Risks 2016.

Che cosa sono i DDoS

Un attacco DoS (Denial of Service) ha per obiettivo primario di impedire l’utilizzo di una risorsa di rete. Spesso, quando all’attacco intervengono diversi sistemi si parla di DDoS (Distributed Denial of Service). SI tratta di nodi compromessi che agiscono tramite server mal configurati. La loro principale caratteristica pertiene al fatto che si propongono di distrarre l’attenzione da altre attività criminali simultanee (qualunque tipo di attività criminale). A seconda della tipologia di attacco, si può distinguere i DDoS in:
– attacchi volumetrici: volti a saturare la banda di chi viene colpito.
– attacchi di protocollo: impegnati a consumare le risorse del server.
– attacchi a livello applicativo: la stessa mansione degli attacchi di protocollo.

Attacchi in crescita

Secondo i dati ottenuti dal sondaggio, l’80% delle aziende intervistate ha riportato di essere stata attaccata più di una volta. Quasi la metà delle vittime è stata colpita dalle quattro alle sei o sette volte. Il 21% delle imprese ha affermato che gli attacchi sono continuati per settimane. Spesso le aziende prendono consapevolezza della conoscenza di questi cyber-attacchi direttamente dai propri clienti, quindi ad attacchi avvenuti. E’ questo il caso del 27% delle aziende coinvolte.

Cyber-crimine: DDoS: non sono occasionali

Secondo le parole di Morten Lehn, general manager Italia di Kasperksy Lab, non bisogna considerare gli attacchi DDoS come un evento occasionale. Tutt’altro. Prova ne è che non appena un attacco è andato a buon fine, i cyber-criminali si sentiranno spronati a continuare per tale strada.
Per avere informazioni su altri tipi di virus altrettanto conosciuti e pericolosi, potete leggere il seguente articolo. Cryptolocker sta al cyber-crimine come Facebook sta ai Social Media.

Articolo precedenteSlow marketing: ciò che devi sapere
Prossimo articoloStrumenti Google per i consumatori: uno sguardo
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."