Home News Cosa soddisfa i consumatori online

Cosa soddisfa i consumatori online

consumatori online
consumatori online

I consumatori online: come possiamo soddisfarli completamente?

UPS in collaborazione con comStore hanno provato a dare una risposta a questa domanda attraverso lo svolgimento di un indagine che ha coinvolto più di 1000 acquirenti online del nostro paese. I risultati della ricerca sono stati raggruppati in tre macrocategorie (canali, scelte, convenienza) e rappresentati graficamente all’interno di un’infografica.

Vediamo brevemente quali sono i dati più significativi emersi da questo studio:

I canali (mobile, social media e multicanalità)

L’80% dei consumatori online preferisce fare acquisti presso i retails online che già conoscono e preferiscono agli altri.

Il 75% di possessori di tablet effettuano acquisti tramite il loro dispositivo mobile.

Il 58% di coloro che comprano online e posseggono uno smartphone utilizzano il loro telefono per fare acquisti.

Il 45% degli intervistati afferma di essere meno incline al confronto dei negozi quando usa un’applicazione mobile del rivenditore.

Il 75% clicca su “Mi piace” sulla pagina Facebook dei marchi che preferiscono. Di questi, l’87%  presta attenzione agli aggiornamenti presenti all’interno  della bacheca del rivenditore.

Il 51% degli intervistati sarebbe disposto ad acquistare online se potesse ritirare la merce presso il negozio del rivenditore, mentre il 59% vorrebbe anche la possibilità di restituire la merce nel negozio.

Le scelte (più scelta e più controllo)

I consumatori si aspettano di vedere quanto prima all’interno del loro processo di acquisto le opzioni e i costi di consegna

Il 74% degli intervistati ha dichiarato di aver abbandonato almeno un carrello. Di questi, il 45% lo ha fatto per i costi troppo alti per la consegna della merce acquistata.

Circa il 75% ha aggiunto altri prodotti al proprio carrello per avere accesso alla spedizione gratuita.

Gli eshopper desiderano una maggiore flessibilità post vendita: il 54% vuole maggiore flessibilità nella scelta della data di consegna; mentre il 35% dichiara il desiderio di ritirare la merce acquistata in una località a lui comoda e conveniente.

Per quanto riguarda i tempi medi di consegna della merce acquistata gli intervistati dichiarano un tempo si 2-3 giorni per le spedizioni nazionali, 4-5 giorni per quelle intra-europee e 8 o più giorni per le spedizioni extra-europee.

Il 97% dei consumatori afferma che la ricerca della spedizione è essenziale o molto importante. Il 59%, invece, vuole ricercare i pacchi tramite avvisi e-mail, mentre il 55% vuole ricercare le spedizioni direttamente sul sito del rivenditore.

Convenienza (facilità nell’acquisto)

Il 73% dei consumatori online rivede la politica dei resi prima di chiudere la transazione.

Il 50% degli intervistati afferma che la facilità di restituire o cambiare prodotto rappresenta un’area di miglioramento molto importante.

Il 78% dei clienti è incline ad acquistare online se possono restituire gratuitamente la merce acquistata.

Il 66% degli utenti dichiara di essere disposto ad acquistare di più in presenza di una politica dei resi semplice.

Articolo precedenteSaldi: boom per le vendite online, calano le vendite tradizionali
Prossimo articoloSEO: come ottimizzare il posizionamento del tuo ecommerce
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."