Home Articoli Mercato assicurativo per le piccole e medie imprese.

Mercato assicurativo per le piccole e medie imprese.

mercato assicurativo
mercato assicurativo

Il mercato assicurativo contemporaneo e l’analisi per le piccole e medie imprese. Attraverso le parole e la carriera di Massimo Michaud diamo un’istantanea di quello che è il mercato assicurativo contemporaneo e cerchiamo di capire quale può essere il futuro per le piccole e medie imprese. #mercatoassicurativo #assicurazioni #insurance #ecommerceguru #jusannetwork #visurarui

Massimo Michaud parla di mercato assicurativo contemporaneo

Massimo Michaud è uno dei top manager più importanti al mondo. Nel corso della sua carriera ha lavorato tra i vertici in numerosissime compagnie italiane e internazionali. È stato vicepresidente in Ania e intermediario assicurativo. Ha partecipato a numerosi progetti con Ariscom, Cesia, Cf. È socio di Kinetica, società di consulenza manageriale strategica da lui fondata che si occupa di innovazione e corporate governance.
Da poco, alle porte dei suoi 58 anni, ha accettato di diventare Commissario Straordinario del Consorzio fondato dal Politecnico di Milano e Ania nel 1987 che si occupa di diffondere la cultura del rischio e la formazione sulla gestione dei rischi e dei sinistri.

Il mercato italiano assicurativo è uno dei più importanti al mondo

Secondo Michaud, il mercato assicurativo italiano raggiunge obiettivi importanti soprattutto negli ambiti in cui «la sofisticazione, la qualità e le competenze sono parecchio evidenti». Noi italiani saremmo campioni nel mercato assicurativo auto legato al satellitare. Basta pensare al lavoro che ha fatto e sta continuando a fare UNIPOL e Generali.
Siamo stati capaci di innovare e sperimentare e apportare dei modelli che da locali sono diventati globali, come è successo per la pay per use insurance, innovazione nel mondo assicurativo che abbiamo addirittura anticipato e introdotto noi nel mercato mondiale.
Questo ci deve far riflettere su un fattore molto importante: il mercato italiano assicurativo è molto importante e sotto alcuni aspetti sofisticato.

Il mercato assicurativo: oggi

Appurato che il mercato assicurativo italiano è uno dei più importanti al mondo, dobbiamo capire adesso, sulla base dei cambiamenti dovuti alla digitalizzazione delle imprese, dove sta andando, dove è diretto, qual è il suo futuro…
Michaud descrive la situazione attuale come discontinua: una linea che corre veloce interrotta da alcune interferenze che spostano un po’ le direttive e, a volte, creano proprio canali paralleli distinti dalla diversità delle metodologie. Tutto questo significa che le innovazioni tecnologiche e le conseguenti normative nate dalla rivoluzione digitale stanno creando una diversificazione delle strategie nel mercato assicurativo di oggi.

La diversificazione delle strategie nel mercato

Fino a dieci anni fa, il mercato assicurativo era abbastanza stazionario. Nel senso che esisteva una sola metodologia che veniva applicata da tutti. La differenza la faceva, invece, l’execution. Oggi, però, la situazione è completamente cambiata. Le attività assicurative sono diventate più complesse e iniziano a nascere strategie e metodologie diverse. Questo sta portando le società assicuratrici a specializzarsi sempre di più nei vari settori. Michaud pensa che se le compagnie resteranno generaliste dovranno disporre di risorse molto ampie per poter gestire al meglio le richieste dei suoi assicurati.

Il futuro delle piccole e medie imprese nel mercato assicurativo italiano

A questo punto, ci siamo chiesti quale sarà il futuro di piccole e medie imprese nel mercato assicurativo italiano.
Secondo Michaud le imprese piccole stanno scomparendo perché non riescono a reggere il peso della complessità del mondo assicurativo contemporaneo. Le piccole società non si possono permettere di avere troppe risorse a disposizione e valutare tutti gli ambiti assicurativi.
Tuttavia è comunque possibile ritagliarsi degli spazi, magari in settori specifici, grazie alle innovazioni tecnologiche che potrebbero semplificare alcuni processi troppo complessi.
Chiaramente, resta valido l’importanza di adeguarsi alle normative che, quotidianamente, cambiano e trasformano il mercato finanziario.

La soluzione per le piccole imprese assicurative ai problemi del mercato contemporaneo

Ma come? Come si può riuscire a restare sempre aggiornati su quello che succede? Ci sono degli organismi di settore nati proprio per aiutare le piccole e medie imprese nel difficile percorso del cambiamento dovuto alla digital trasformation.
Visurarui.it è un buon esempio di partner a cui tutti gli intermediari possono fare affidamento. Le strutture, le organizzazioni e le Compagnie di Assicurazione che si trovano a dover affrontare, tutti i giorni, le problematiche legate a questo mondo sempre più complesso e articolato possono essere accompagnate e aiutate a risolvere le questioni più complesse legate a qualsiasi aspetto dell’immenso universo assicurativo e finanziario.

Articolo precedenteFormazione aziendale: ecco perché è fondamentale
Prossimo articoloXiaomi il colosso della tecnologia che cambierà il futuro degli smartphone
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."