Home Articoli Copywriting o content marketing?

Copywriting o content marketing?

copywriting o content marketing
copywriting o content marketing

Copywriting o content marketing? Qual è la differenza tra queste due strategie? Scoprilo con noi.

Nel campo del digital marketing si usano spesso i termini content marketing e copywriting, spesso intercambiandoli arbitrariamente. Il problema, però, è che queste due discipline sono differenziate. Non si possono usare come sinonimi. Si tratta infatti di termini che indicano ambiti della comunicazione diversi, con obiettivi diversi.

Copywriting o content marketing?

Cominciamo subito col dire che entrambe le strategie sono essenziali per coinvolgere l’utente e spronarlo a compiere un’azione. Passiamo alle definizioni.

Il content marketing pertiene a tutti i contenuti creati per informare e convertire i potenziali utenti in clienti fidelizzati. Il suo ambito d’azione è divisibile in blog, podcast, e-mail marketing, mappe, immagini, infografiche e video. Insomma, tutto ciò che può veicolare un’informazione e aiutare un utente rientra in campo content marketing.

A che serve il copywriting?

Il copywriting sprona l’utente a compiere un’azione specifica. Può trattarsi a volte di un’iscrizione alla mailing list oppure d’altro. Si usa il copywriting per scrivere ads o landing pages, annunci e testi destinati alla vendita di un prodotto o servizio.

Entrambe le strategie si possono combinare tra loro: un contenuto informativo (un blog) dovrebbe infatti avere sempre un invito all’azione all’interno del testo.

Il copywriting è un lavoro creativo che consiste nel generare una conversione. Come tale il copy non deve tenere conto della SEO, ma si deve concentrare sui testi, al fine che siano persuasivi. Un bravo copywriter è uno specialista della materia linguistica trattata, ed è capace di creare testi di qualsiasi natura, purché paghi della possibilità di convincere e spronare all’azione.

Articolo precedenteContratto di Product Placement o inserimento di prodotti per avere visibilità
Prossimo articoloCome misurare l’email marketing
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."