Home Articoli Come fare un report

Come fare un report

come fare un report
come fare un report

Come fare un report di digital marketing state-of-the-art. Hai mai avuto modo di compilare un report di digital marketing? Hai presente com’è fatto? Qual è la sua struttura? Sai perché è un documento fondamentale per un’azienda o un cliente? Vediamolo insieme.

Un report è un documento informativo. Ed è uno strumento indispensabile per fare marketing. In genere lo si compila ogni mese per valutare l’andamento di una strategia. Deve essere presentato in maniera precisa e dettagliata. In genere il range varia tra le 5 e le 10 pagine.

Come fare un report state-of-the-art

Un reporto fatto bene è semplice e conciso, scritto per mezzo di infografiche e immagini. Lo scopo ultimo è di far capire al cliente finale quali sono i valori e i risultati prodotti nell’ultimo periodo. Se la strategia è corretta o va cambiata è cosa che in un report deve sempre emergere. Bisogna formattare il documento impaginandolo in un modo che sia comprensibile anche a coloro che di marketing digitale non sanno nulla.

Obiettivi

Per prima cosa fissa gli obiettivi che intendi porti. Bada che siano obiettivi specifici, misurabili, rilevanti e raggiungibili. Devi essere in grado di controllarli comodamente, badando che siano in linea con la strategia. La strategia di marketing digitale ti aiuta a pianificare gli obiettivi di marketing al fine di ottenere i risultati prefissati. Bisogna sempre tenere conto del target, del tempo e del budget.

Canali di comunicazione

Quali canali di comunicazione utilizzi per promuovere il tuo brand? Usi il solo sito web o hai anche un blog? E i social media? Quali usi? Newseletter? Dem? E le tue campagne di advertising? Comunica sempre tutto riguardo ai canali utilizzati, quando scrivi un report.

Articolo precedenteCome misurare l’email marketing
Prossimo articoloCome migliorare le performance dell’email marketing
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."