Home Articoli Cambridge Analytica e Facebook: i dati sui social media che cambiano il...

Cambridge Analytica e Facebook: i dati sui social media che cambiano il mondo

Cambridge Analytica
Cambridge Analytica

“Usiamo i dati per cambiare il comportamento dell’audience”.  Non è solamente la frase di apertura del sito di Cambridge Analytica, società di analisi di dati britannica, accusata in questi giorni di aver rubato i profili Facebook di circa 50 milioni di utenti. Soprattutto, è la definizione di un’epoca, la nostra, dove i social media contribuiscono significativamente a determinare le scelte politiche degli elettori, tanto da rappresentare l’ago della bilancia per i risultati delle Presidenziali statunitensi e del referendum su Brexit nel RegnoUnito. Ma partiamo dall’inizio.

Cambridge Analytica: cos’è?

Fondata nel 2013 da Robert Mercer, imprenditore miliardario con idee conservatrici, Cambridge Analytica è una società specializzata nella raccolta di dati degli utenti attivi sui social network. Il numero dei “Mi piace” e i post coinvolti, il luogo da cui avvengono le condivisioni, il numero di commenti e i principali interessi del popolo del web. Tutto viene registrato, analizzato ed elaborato da modelli e algoritmi, al fine di produrre un preciso profilo psicometrico di ogni utente.

Cambridge Analytica: a cosa servono i dati raccolti

Negli ultimi anni, Cambridge Analytica ha acquistato informazioni dai cosiddetti “broker di dati”, società che raccolgono dati di ogni genere sulle abitudini e i consumi delle persone. Questi dati sono stati elaborati, poi, dagli algoritmi di Cambridge Analytica per creare pubblicità altamente personalizzate su ogni singola persona.
Addirittura, la società dice di riuscire a registrare non solo i gusti degli utenti, ma le emozioni. Bastano 70 “Mi Piace” su Facebook per comprendere l’intera personalità dell’utente interessato.

Quali sono i rapporti di Facebook con la Cambridge Analytica?

Nel 2015, un ricercatore dell’Università di Cambridge, Aleksandr Kogan, realizzò un’applicazione che si chiamava “thisisyourdigirallife”. Per utilizzarla, bisognava collegarsi col Facebook Login, sistema che ti permette di accedere ai siti con i dati del tuo profilo sul Social, ma che condivide anche col suddetto sito alcune informazioni personali (email, età, sesso ecc).
Furono in 270mila ad iscriversi all’app di Kogan con Facebook, accettando di condividere le proprie informazioni personali e, soprattutto, quelle della propria rete di amici.
Kogan riuscì, quindi, a costruire un archivio enorme: il New York Times parla di informazioni su circa 50 milioni di profili Facebook. Un numero incredibile, in grado di rappresentare una buona fetta della popolazione statunitense e britannica.

È illegale raccogliere dati?

La raccolta di dati non è di per sé illegale, ma lo diventa quando questi non sono autorizzati oppure quando vengono utilizzati per scopi illeciti.
Per di più, in quel periodo, la raccolta di informazioni sulla rete di amici era ancora consentita da Facebook…
I problemi, quindi, sono sorti in seguito, quando Kogan ha condiviso tutte queste informazioni proprio con la Cambridge Analytica, violando di fatto le condizioni d’uso di Facebook.
Peccato, però, che Facebook abbia deciso solamente adesso di bannare gli account della società, a distanza di due anni. Proprio nel momento in cui le due grandi testate giornalistiche (The Guardian e il New York Times) si stavano occupando del caso.

Cambridge Analytica: cosa c’entrano le elezioni politiche statunitensi?

Il comitato elettorale di Donald Trump nel 2016 affidò proprio a Cambridge Analytica la gestione della raccolta di informazioni per la campagna elettorale. Non sappiamo ancora bene quali sono i termini di questa collaborazione e i risultati prodotti. Ma sappiamo che c’è stata un’enorme fuga di dati, che sono stati utilizzati da aziende Russe (ne abbiamo parlato in questo articolo) per produrre contenuti e fake news pro-Trump e contro Hilary Clinton, tali da contribuire massivamente al risultato elettorale finale.

I social che cambiano il nostro modo di votare

Ancora non si è capito se sia stata Cambridge Analytica (che sta collaborando con le autorità inglese e si autoproclama non colpevole) o società terze che hanno in qualche modo ottenuto questi dati da essa. Ma è innegabile che la diffusione di dati e le conseguenti notizie sui social abbiano plasmato l’opinione pubblica degli utenti online. La stessa cosa è avvenuta anche in Inghilterra con la Brexit, e pare sia coinvolta sempre la stessa Cambridge Analytica.

Il ruolo di Facebook: lupo cattivo o agnello indifeso

In questo caso, Facebook probabilmente è in buona fede. Ma continuano a nascere problemi legati all’utilizzo dei dati personali. Utilizzo che il Social Network di Zuckerberg non sembra in grado di controllare.
Per salvare la situazione, è necessario che gli organi di competenza creino una regolamentazione più precisa per la tutela della nostra privacy online.
Quello che possiamo consigliarvi, a questo punto, è di prestare molta attenzione, quando si condividono informazioni personali con altri siti o applicazioni.

Articolo precedenteRetargeting: tutto quello che c’è da sapere sulle Facebook Ads
Prossimo articoloUber. Storia di una start-up controversa da 50 miliardi di dollari
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."