Home Filiera Ecommerce Fisco Cambiano le modalità di trasmissione dell’IVA per l’e-commerce

Cambiano le modalità di trasmissione dell’IVA per l’e-commerce

Regime speciale per la dichiarazione IVA | Ecommerce Guru

IVA per l’e-commerce: cosa cambia? È ora possibile aderire al MOSS, Portale Telematico unico attraverso il quale trasmettere i dati relativi all’imposta sul valore aggiunto da versare. Tutte le funzionalità sono rese disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che indica come ufficio competente il Centro Operativo di Venezia.

Dal 23 aprile è entrata in vigore la modifica del decreto sull’applicazione del regime speciale in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA), relativa alla trasmissione dei dati per via telematica, modalità operativa dal 1 gennaio 2015 tramite il Portale Telematico denominato Mini One Stop Shop (MOSS).

Quali sono i fornitori di servizi coinvolti

Il documento di riferimento dell’Agenzia delle Entrate, spiega come vengano prese in considerazione due categorie di fornitori di servizi di telecomunicazioni, teleradiodiffusione (TTE) o elettronici in ottica B2C:

  • Soggetti passivi residenti e/o identificati in Paesi extra Unione Europea.
  • Soggetti passivi residenti e/o identificati nell’UE o aventi una stabile organizzazione in Europa.

Per i primi sarà necessario richiedere l’identificazione in Italia con apposita richiesta all’Agenzia delle Entrate, attraverso l’allegato A del provvedimento (dls. 42/2015), per i secondi l’allegato B spiegherà il tracciato per effettuare le operazioni di riferimento. A livello di scadenze per tali procedure, per i soggetti extraeuropei i dati devono essere trasmessi, tramite l’allegato C, entro il 20 del mese successivo al trimestre di riferimento, a partire dall’inizio del mese stesso e contestualmente al versamento dell’imposta dovuta in base alla propria dichiarazione; secondo quanto riportato nell’allegato D per i secondi, i quali dovranno agire seguendo le stesse modalità operative.

IVA per e-commerce: dati trasmissibili attraverso il MOSS

La comunicazione relativa a tali aggiornamenti specifica anche l’individuazione dell’ufficio competente, il Centro Operativo di Venezia; che svolgerà il ruolo di assistenza e liquidazione relativa ai rapporti con i soggetti. Tali migliorie danno l’opportunità ai soggetti passivi di imposta di effettuare la trasmissione dei dati relativi da un unico portale, il MOSS. Questo vale anche per i committenti residenti in posti diversi dal proprio regime o residenza; dovendosi assolvere gli obblighi IVA in riferimento a quelli del beneficiario del servizio.

Il regime non è obbligatorio. Tuttavia, nel caso in cui il soggetto se ne volesse avvalere, è necessario che esso sia applicato indifferentemente a tutti gli Stati membri dell’UE. Qualora si trattasse di un soggetto extra europeo – senza una stabile organizzazione in uno degli Stati Membri – sarà comunque possibile registrarsi in riferimento ad uno di questi; anche lo stesso del destinatario del servizio.

Articolo precedenteEataly Net vince il premio come miglior sito alimentare e retail 2014
Prossimo articoloLe tecnologie mobile come personal shop assistant
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."