Home Formazione Brand interno: il pubblico più importante

Brand interno: il pubblico più importante

Brand interno

Il tuo brand interno, la parte del tuo marchio che viene visualizzato principalmente internamente o è progettato per i tuoi dipendenti piuttosto che per i potenziali clienti, è importante tanto quanto il tuo brand esterno, se non di più. Il marchio di un’azienda non è solo la roba che va nel tuo marketing esterno, nelle tue pubblicità, nei tuoi spot radiofonici e qualsiasi altra cosa tu pubblichi per cercare di attirare nuovi clienti.

Il tuo marchio incarna chi sei veramente come azienda. Questo vale solo per i tuoi clienti? O c’è un altro pubblico davvero importante che è completamente escluso da quell’equazione? Ecco perché parliamo del brand interno di un’azienda.

Diventa Partner EcommerceDay 2023

Perché è importante un brand interno?

Il tuo brand esterno crea una connessione tra la tua attività e il tuo cliente. Il tuo brand interno, invece, fa qualcosa di molto simile tra la tua attività e le persone che la compongono. Quando le persone si preoccupano del lavoro che stanno facendo, delle persone con cui lavorano e persino del luogo in cui lavorano, non solo sono più produttive, il che è ottimo per i profitti, ma sono anche semplicemente più felici.

Senza quella connessione, però, le cose non sono solo neutre. Le persone disimpegnate o disinteressate non faranno un ottimo lavoro. Non saranno in grado di aiutare la tua azienda a salire al livello successivo; in effetti, è più probabile che ti trascinino verso il basso, portando alla stagnazione o addirittura alla regressione. E non è perché sono persone cattive o altro. È perché il loro leader e il brand non riescono a svolgere il lavoro necessario per aiutarli ad avere successo.

Quindi si riduce a questo. Se hai un fantastico brand interno, questo porta a un team ispirato che è costruito per il successo.

Diventa Speaker EcommerceDay 2023

Cambiamento e brand interno

Il cambiamento non è spesso divertente. Se le cose stavano andando abbastanza bene prima, il cambiamento può generare ansia sul fatto che le cose miglioreranno effettivamente o se finiranno peggio di prima.

Ma in questi momenti di cambiamento, punti di svolta, per la tua azienda possono essere proprio quelli in cui il tuo brand interno brilladi più.

Quando arriva il cambiamento, il tuo marchio interno può essere di conforto.

I punti di flessione sono anche un buon momento per introdurre qualcosa di nuovo nel tuo marchio. Soprattutto se stai facendo bene all’inizio, un momento di cambiamento può essere fonte di ispirazione. Poiché le cose stanno già cambiando, a volte aggiungere un cambiamento al brand può effettivamente renderlo più facile da assorbire rispetto a quando il team si aspettava che le cose procedessero come pianificato.

Brand interno e brand esterno lontani ma mai separati

I tuoi brand interni ed esterni non dovrebbero essere identici. Questo è chiaro: hanno un pubblico diverso e programmi diversi, e in quanto tali non possono essere semplicemente la stessa cosa. Ci deve essere un certo livello di divergenza tra loro affinché ognuno possa realizzare le cose che la tua azienda ha bisogno che facciano.

Ma ciò non significa che dovrebbero essere completamente separati. Mantenere un filo connettivo tra i tuoi marchi interni ed esterni è fondamentale.

Aiuta il tuo team a sentirsi parte della stessa missione. La dissonanza del brand può far sembrare che le tue missioni interne ed esterne non siano correlate, il che ha l’effetto collaterale di far sentire le persone come se non stessero lavorando per un obiettivo più grande.

Invece, dovrebbero sentirsi come se gli obiettivi dichiarati dell’azienda, le cose che dici di voler fornire ai clienti, fossero direttamente correlate alle cose che fanno quotidianamente.

Dentro e fuori

È facile diventare ossessionati dal proprio brand esterno, ed è anche naturale a dirla tutta. La maggior parte delle volte che si parla di brand, si parla proprio dei nostri brand esterni. Attirano clienti e ti aiutano a mantenere quelli che hai già, e chiunque abbia la più debole comprensione di come funzionano gli affari sa quanto sia importante.

Ma il tuo brand interno ti aiuterà a trattenere i membri del tuo team, ad aiutarli a superare i difficili momenti di cambiamento e ad aiutare coloro che cercano lavoro nel tuo settore a pensare a te come una delle migliori opzioni. Il tuo marchio non è solo ciò che vedono i tuoi potenziali clienti. Non dimenticare il tuo pubblico più importante: la tua squadra.

Leggi anche: Place branding: cos’è e a cosa serve

Branding, marketing e tanti altri argomenti ad EcommerceDay 2023! Partecipa all’evento ed ascolta numerosi speaker parlare dei temi attuali del mondo dell’ecommerce. A Lingotto Fiere – Torino, il 18 e il 19 Ottobre.

Articolo precedenteEmail e ChatGPT, con GetResponse le newsletter create dall’Intelligenza Artificiale
Prossimo articoloEcommerceDay lancia il programma Ambassador
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."