Home Eventi Banca Sella e l’EcommerceDay a sostegno dell’economia digitale

Banca Sella e l’EcommerceDay a sostegno dell’economia digitale

Banca Sella all'Ecommerce Day | Ecommerce Guru

Il Gruppo Banca Sella, che da sempre investe nell’innovazione e nello sviluppo dell’economia digitale, ha scelto l’Ecommerce Day per dimostrare il suo costante impegno a supporto dell’e-commerce, attraverso l’erogazione di servizi all’avanguardia in tema di metodi di pagamento e sicurezza delle transazioni.

Banca Sella da sempre fonda il suo sviluppo sull’innovazione quale mezzo per servire meglio la propria Clientela e migliorare i propri processi. Si può probabilmente dire che la storia dell’evoluzione digitale inizia negli anni ‘60 con l’adozione del primo centro meccanografico ed il successivo tempo reale, in circolarità, su tutti gli sportelli negli anni ‘70. La storia recente prende però avvio nel 1996 con la decisione di svincolarsi dalle soluzioni di sistema per l’erogazione di strumenti di pagamento considerati da quel momento come un vero e proprio business ed operati direttamente da Biella.

L’home banking di Banca Sella tra i primi in Italia ad essere avviati

Nel 1997, dopo 2 anni di presenza “vetrina” su internet, Banca Sella avvia tra i primi in Italia il servizio di home banking; che consente al Cliente di effettuare on line transazioni bancari. Nel Natale dello stesso anno aderisce alla prima iniziativa europea di eCommerce – E-Christmas – promossa da Microsoft; in cui l’Italia è rappresentata da due negozi on line di cui uno di un imprenditore biellese che commercia cravatte. Sono del 1998 il primo conto on line italiano, Winconto, e la prima operazione di compravendita via web sul mercato azionario italiano. Banca Sella diviene operatore primario in Italia del Trading On Line.

Un community per i clienti di Banca Sella

Nel 2000 comunica la sua offerta a 360 gradi con il marchio Sella.it. Il 2000 è anche l’anno in cui si dà il via alle prime iniziative di venture capital. Unitamente a un gruppo di imprenditori biellesi, viene creato Jupiter, il fondo di investimenti che finanzia imprese di successo come Mutui On Line. Nel 2008 Sella.it lancia il primo applicativo per iPhone dedicato al mercato italiano – autorizzato da Apple – con cui i Clienti possono operare sul proprio conto corrente; e due anni dopo, tra i primi in Italia, l’applicativo per iPad. Sempre nel 2008 il portale Sella.it viene rivisitato secondo le logiche collaborative e dei social media creando la community dei Clienti – La Banca Che Piace – in cui è possibile votare i prodotti, condividere idee e dare suggerimenti.

Nello stesso anno, dall’accordo tra Banca Sella e Lottomatica, nasce CartaLIS IMEL, il primo istituto di moneta elettronica in Italia che emette e gestisce strumenti di pagamento. Oggi CartaLIS IMEL ha superato il milione di carte emesse. Nel 2011 si assiste alla nascita di Sella Digit, il servizio di firma digitale che consente ai clienti la firma dei documenti bancari dal proprio computer. Nel 2012 viene lanciato il servizio UP Mobile, l’innovativo sistema di pagamenti in mobilità che consente gli acquisti tramite smartphone.

Gestpay, la piattaforma di Banca Sella per gli e-commerce

Oggi una parte significativa delle operazioni bancarie di Banca Sella avviene tramite canali digitali; e in Italia un numero importante di imprese che operano su eCommerce utilizzano la piattaforma Gestpay di Banca Sella. Banca Sella, forte della sua storia di passione e conoscenza del settore, continua a proporsi come soggetto abilitante e partner nel campo dell’Economia Digitale. Per questo motivo ha scelto di sostenere e promuovere la VI edizione dellEcommerce Day. Ponendosi come punto di riferimento a livello bancario, nell’erogazione di servizi dedicati all’e-commerce.

L’evento organizzato dall’ecommerce agency Jusan Network in collaborazione con il Gruppo FCA, mira a fornire un quadro completo sulle nuove abitudini di consumo che stanno emergendo in seguito al dilagare dei nuovi mezzi e metodi di comunicazione. La diffusione di smartphone e tablet ed il successo incontenibile dei social network influiscono in modo consistente nel processo d’acquisto; causando un affievolimento delle barriere tra il canale online e offline.

Prima l’approccio online e poi quello offline

Gli acquirenti di nuova generazione ricercano online il prodotto da acquistare; si informano e solo dopo si recano in negozio per vederlo e toccarlo con mano. In questo caso se il prezzo online è più conveniente – dopo aver valutato attentamente tempi e costi di spedizione, le politiche di reso ed aver letto le recensioni degli utenti – ecco che effettuano l’acquisto ed eventualmente anche dal proprio smartphone. Per questo sempre più retailer sono intenzionati ad accrescere la loro presenza online e garantire la possibilità di concludere qui l’acquisto.

Per saperne di più sui temi trattati e scoprire quali servizi Banca Sella riserva agli operatori del commercio elettronico, iscriviti subito all’Ecommerce Day.

Articolo precedenteA che punto è la digitalizzazione di Imprese e PA in Italia
Prossimo articoloStrategie evergreen per il successo del tuo sito e-commerce
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."