Home Eventi Al Salone del Libro di Torino si parla di e-commerce

Al Salone del Libro di Torino si parla di e-commerce

salone del libro2

L’e-commerce al Salone del Libro fa capolino tra servizi di abbonamento e nuovi dispositivi di lettura, all’annuale appuntamento sabaudo; si indaga l’editoria anche alla luce dell’ormai pervasivo settore del commercio elettronico, che, nel bene e nel male, si attesta come ancora di salvezza nei momenti di crisi.

Anche il mercato librario fa i conti, ormai da anni, con il mondo del digitale, adeguandosi alla richiesta di coloro che, a differenza dei puristi della carta stampata, vedono di buon grado l’accelerazione e la comodità della fruizione di tali contenuti a mezzo eBook: si risparmia spazio negli scaffali e si può iniziare a leggere immediatamente, attraverso un dispositivo specifico ma anche da smartphone e tablet.

Inevitabile dare spazio all’E-commerce al Salone del Libro

Gli attori in gioco sono le stesse case editrici, le quali si adeguano come le testate giornalistiche alla dilagante pratica della lettura su schermo, insieme ai servizi nati contestualmente allo sviluppo del mercato digitale di riferimento e, ancora, i grandi colossi non specializzati operanti nel commercio di prodotti di intrattenimento in toto, che includono anche film e musica.

L’ultimo è il caso di Amazon, che parteciperà a due appuntamenti del Salone del Libro di Torino, iniziato nella giornata di ieri.

Editoria accessibile attraverso il web

Nel novembre scorso la piattaforma e-commerce statunitense ha lanciato anche in Italia il servizio di abbonamento Kindle Unlimited, che permette, a fronte di una quota di 9,99 euro mensili, la libera consultazione di più di 700,000 titoli di cui 15,000 in italiano, numeri che, rispetto a servizi di questo tipo già sperimentati in precedenza, fanno decisamente la differenza, introducendo una tipologia di fruizione ancora diversa e sempre più lontana dal concetto di possessione dell’oggetto-libro.

Non a caso trovano voce le rivendicazioni di un altro operatore del settore, Kobo. La compagnia canadese specializzata nel commercio di eBook e dispositivi di lettura partecipa anch’essa alla manifestazione torinese; durante l’intervento che spiegherà come la loro mission sia quella di vendere titoli e non abbonamenti. Un piccolo passo indietro nel percorso di snaturamento del concetto di lettura per come l’abbiamo conosciuta nei secoli; che trova tuttora molti sostenitori che guardano con disprezzo alle novità digitali.

L’e-commerce sventa la bancarotta dell’editoria in Germania

Ma il caso dell’editoria tedesca fornisce un esempio positivo dei benefici della commercializzazione digitale dei libri. Il gruppo Weltbild – secondo solo ad Amazon in Germania per la vendita di volumi online – un anno fa ha rischiato una bancarotta che avrebbe decretato la fine di diverse piccole realtà ad esso associate. A scongiurare tale minaccia è servito l’intervento della società di investimento Droege Group e, contestualmente, l’acquisto del sito Buecher.de; operante espressamente nel commercio elettronico di libri per il quale ha totalizzato un fatturato di 51 milioni nel 2012; e si pensi che proprio in questo Stato la percentuale dei consumatori che ha scelto di leggere nel formato elettronico è passata dal 2,6 dello stesso anno al 5,3 del 2014.

La digitalizzazione e l’e-commerce al Salone del Libro

Ma le opportunità della digitalizzazione non si fermano ai canali di trasmissione di questo mercato. Anche gli autori traggono vantaggio dal fenomeno del self-publishing, che sarà l’argomento dell’intervento di Amazon al Salone del Libro; in due appuntamenti di questo week end.

Troveranno voce alcuni autori indipendenti che hanno raggiunto la notorietà proprio attraverso Internet; potente strumento per mantenere il contatto con i propri lettori e promuovere la propria opera pressoché in tutto il mondo.

Amazon e Kobo

Ed è ancora Amazon a offrire questa opportunità con i servizi Kindle Direct Publishing e CreateSpace, rispettivamente dedicati all’auto-pubblicazione digitale e cartacea.

Anche Kobo non è indifferente a tale fenomeno; ha infatti disposto una piattaforma dedicata alla pubblicazione indipendente, Kobo Writing Life, che conta il 12% delle vendite del marchio canadese.

Durante l’appuntamento torinese, verrà inoltre lanciato Kobo Glo Hd; il nuovo dispositivo di lettura che, attraverso l’offerta di una risoluzione migliore, testimonia la ricerca costante di un’esperienza di lettura ottimale su schermo; che forse un giorno riuscirà a conquistare anche gli amanti della carta.

Articolo precedenteL’importanza del fattore delivery per l’e-shopper
Prossimo articoloCome utilizzare in modo efficace i coupon online
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."