Home News 20 anni di storia per Amazon

20 anni di storia per Amazon

Amazon compie 20 anni

Da quanto è nata Amazon, sono cambiate molte cose a livello internazionale sia dal lato della domanda che dell’offerta. Dallo strapotere della grande distribuzione organizzata si sta passando all’avvento dei marketplace online. Dai mercati di massa siamo passati alle masse di mercati e dalla vendita tradizionale, alla vendita multicanale.

Ecco quali sono state le pietre miliari che hanno segnato la crescita e lo sviluppo del marketplace più famoso al mondo e quali sono le visioni per il futuro.

Il rapido sviluppo

Jeff Bezos, presidente e amministratore delegato, è il sinonimo vivente della parola e-commerce. È stato capace, infatti di esportare dagli Usa, un modello di vendita online ovunque. Dal Regno unito alla Cina, arrivando in Italia a novembre 2009 e diventando anche qui il più grande negozio online in davvero poco tempo. Dal 2007, inoltre, con il debutto dell’ebook Kindle, Amazon ha dato avvio alla produzione in proprio della parte hardware.

Non solo successi

Nonostante il flop tecnologico del Fire Phone, l’avveniristico smartphone con interfaccia in 3D lanciato lo scorso anno, Bezos non è uno che si tira indietro di fronte alle sfide, affermando durante un intervista a La Stampa, che il problema è stato meno grave di quanto possa sembrare: “Non guadagniamo niente dai nostri tablet, e nemmeno dai lettori eBook…possiamo mettere tanta tecnologia in apparecchi come questi perché i nostri profitti vengono dagli acquisti sullo store: libri, musica, film, giochi, giornali, ma anche altri beni di consumo”. E continuando sul discorso del futuro della tecnologia: “Gli apparecchi mobili miglioreranno e si diffonderanno ovunque: più autonomia, più velocità, display migliori. Questo per noi significherà maggiori opportunità di vendita, perché su tablet e smartphone è ancora più facile accedere ai nostri store, sia digitali che fisici”.

Il miglioramento continuo

Amazon sta lavorando per realizzare un proprio servizio di consegna rapida, servendosi di droni in fase avanzata di sperimentazione e che potrebbero essere impiegati a breve. Ma intanto, il servizio di consegna in giornata è attivo anche in certe zone di Milano e per rendere migliore l’esperienza d’acquisto, Amazon ha reso disponibile un app che attraverso un lettore di codice a barre, riconosce l’oggetto e lo cerca sullo store. Con l’Apple Watch, invece, basta un tocco sul quadrante e c’è pure Echo, l’applicazione a comandi vocali che permette di accedere sia ai servizi musicali in streaming ed eventualmente ordinare quello che serve solo con la propria voce. Mentre negli Usa, si può trovare il Dash Button, il pulsante per gli acquisti ricorrenti da premere ogni volta che si vuole ordinare uno specifico oggetto, come il detersivo o il dentifricio.

Le visioni per il futuro  

L’obiettivo è quello di spingere sempre più clienti occasionali ad abbonarsi a Prime; per far scattare da una parte il meccanismo dello shopping impulsivo, dall’altra per invogliare ad ammortizzare i 19,99 euro l’anno del servizio. I risultati ottenuti negli USA sono evidenti: qui Prime costa 99 dollari e gli abbonati spendono in media 1500 dollari l’anno, contro i 625 dollari dei non iscritti. Per fare questo in Europa, Amazon intende puntare sulla vendita di prodotti alimentari e prodotti freschi online, per i quali la spedizione veloce è indispensabile.

Per festeggiare questa occasione speciale, Amazon ha deciso di riservare solo ai clienti Prime un’offerta speciale valida oggi 15 luglio con l’iniziativa Amazon Prime Day.

Abbiamo preso il nome dal Rio delle Amazzoni, il fiume più grande del Pianeta”; lo ha affermato Bezos e continua: “Fin dall’inizio la nostra idea era di offrire la più grande selezione possibile di prodotti possibile; con prezzi bassi e spedizione veloce. Continueremo a crescere in questa direzione, tenendo sempre al primo posto la soddisfazione dei nostri clienti. Il loro interesse è anche il nostro”.

Fonte: La Stampa

Articolo precedenteLa crescita di Airbnb grazie a Google AdWords
Prossimo articoloE-commerce: con Carta Italia si rafforza la lotta alla contraffazione
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."